Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • FOL Café
Contattaci
News

SD-WAN: cos’è, come funziona e perché rivoluzionerà le telecomunicazioni

Chi opera nel settore delle TLC o ricopre il ruolo di responsabile IT avrà sicuramente sentito parlare della tecnologia SD-WAN e del fatto che, stando all’opinione di molti, è destinata a rivoluzionare il mondo delle telecomunicazioni.

Se, però, non ti occupi di sistemi informatici o sei distante dal mondo delle telco, allora lascia che ti spieghi perché anche io considero il sistema SD-Wan assolutamente straordinario.

Sommario

  • Cos’è e come funziona la SD-WAN
  • Perché SD-WAN serve alle aziende?
  • Perché SD-WAN dovrebbe interessare gli IT manager?
  • Quali operazioni svolge il sistema SD-WAN?
  • SD-WAN in sintesi

Cos’è e come funziona la SD-WAN

L’acronimo SD-WAN nasce dall’unione di due espressioni: “Software-Defined Networking” (SD) e “Wide Area Network” (WAN), il cui significato è facilmente reperibile su Wikipedia.

Senza entrare troppo nel dettaglio, ti sia utile sapere che una rete WAN dotata di tecnologia SD-WAN si distingue da una tradizionale Wide Area Network per il fatto che l’attività di gestione e controllo del traffico dati non è affidata ai classici dispositivi hardware (router, switch, etc.), ma a un software, il quale è comunemente definito “controller”.

I vantaggi dati da questa configurazione sono ovvi: non essendo più vincolate alla presenza di apparati di rete, le aziende che utilizzano il sistema SD-WAN godono di una maggiore flessibilità e semplicità di gestione, nonché di un significativo risparmio economico.

Perché SD-WAN serve alle aziende?

Se è vero che non tutte le aziende possono permettersi soluzioni di connettività complesse, lo è altrettanto il fatto di poter contare su un’architettura funzionale e un collegamento a Internet performante sono alla base del principio di competitività, specie in un mercato che diventa ogni giorno più globale.

Grazie alla tecnologia SD-WAN, le imprese hanno la possibilità di incontrare i propri clienti, fornitori e collaboratori in modo virtuale. Cosa che, oltre a liberare dal peso delle solite spese di trasferta, agevola coloro che hanno difficoltà a raggiungere i luoghi d’incontro.

Inoltre, il sistema SD-WAN permette di utilizzare le proprie applicazioni mission-critical in totale sicurezza e razionalizzando le spese, così da ottenere il miglior rapporto tra costo del servizio e larghezza di banda.

Perché SD-WAN dovrebbe interessare gli IT manager?

Sono ormai lontani i tempi in cui i membri dei team IT erano costretti a lavorare nei sottoscala o nelle cantine degli edifici.

Oggi quella dell’IT Manager è una figura di primaria importanza, tanto che snellire e semplificare il lavoro di chi occupa questa delicata posizione è quasi un dovere.

Mansioni come l’ottimizzazione della banda Internet e la gestione delle VPN tolgono tempo prezioso agli IT Manager. Tempo che, grazie all’impiego del sistema SD-WAN, può essere recuperato e investito in attività decisamente più produttive.

Quali operazioni svolge il sistema SD-WAN?

Ora che abbiamo visto quali sono i vantaggi dovuti all’adozione della tecnologia SD-WAN, andiamo a vedere quali sono le attività di cui si fa carico.

Accorpamento delle connessioni Internet disponibili

Se andassimo a verificare come sono distribuite le infrastrutture tecnologiche sul territorio italiano, ci accorgeremmo che il nostro è un Paese estremamente disomogeneo.

Se da un lato, infatti, ci sono zone della nostra penisola che possono contare su collegamenti Internet di qualità, dall’altro ce ne sono altrettante – le cosiddette “aree a fallimento di mercato” – in cui processo il di digitalizzazione va terribilmente a rilento.

Pensando a queste ultime, è importante sapere che il sistema SD-WAN permette di sommare tra loro collegamenti a Internet di natura e marca diversa (fibra, wireless, rame, etc.), così da ottenere un unico flusso di trasmissione la cui ampiezza di banda può essere ridistribuita tra le varie applicazioni e i diversi servizi.

Ottimizzazione della banda Internet

Una volta installato sulla propria rete, il Box SD-WAN, vero “cuore pulsante” dell’intero sistema, può essere controllato da remoto e programmato secondo le proprie esigenze.

A differenza di un comune sistema QoS (Quality of Service), in cui le risorse vengono allocate staticamente e senza che sia più possibile liberarle, SD-WAN riserva a ogni applicazione e servizio solo la quantità di banda necessaria, per poi renderla nuovamente disponibile.

Continuità del servizio

A differenza del comune protocollo HSRP di Cisco, il quale prevede che la linea di backup di una rete si attivi solo se la principale smette di funzionare, il sistema SD-WAN permette di sfruttare contemporaneamente tutte le linee dati disponibili, principali e non.

Gestione delle sedi periferiche

Quando si ha la necessità di interconnettere le sedi periferiche di un’azienda, le strade percorribili sono soltanto due: creare il classico collegamento VPN (Virtual Private Network) o affidarsi al più moderno MPLS (Multiprotocol Label Switching).

Nel primo caso, il limite è rappresentato dalla complessità di collegare o scollegare una o più sedi dal circuito di rete. Nel secondo, invece, è il costo a rappresentare un serio problema.

SD-WAN si sostituisce a VPN e MPLS. È sufficiente, infatti, installare una Box SD-WAN in ogni sede. Dopodiché si occuperà il “software di bordo” a configurare e gestire tutto.

SD-WAN in sintesi

Volendo riassumere quanto visto fino adesso, possiamo dire che il sistema SD-WAN:

  • È in grado di unire due o più connessioni di natura e marca differente
  • Può sostituire (o integrare) i collegamenti VPN e MPLS, facilitando la configurazione e la gestione della propria rete aziendale
  • Configura dinamicamente i percorsi con l’obiettivo di ottimizzare le risorse e privilegiare le applicazioni e i servizi necessari all’azienda
  • Monitora ogni connessione e le relative prestazioni

Concludendo, se è vero che ognuna di queste attività può essere svolta dai tradizionali apparati di rete, è altrettanto vero che questi sono solitamente molto costosi e che gestirli richiede l’intervento di personale con particolari conoscenze tecniche.

Questo con il sistema SD-WAN non è più necessario. Ecco perché anche io, così come altri operatori del settore, considero quella di SD-WAN una vera e propria rivoluzione.

Massimiliano De Gabriele

CEO at Fol.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Cloud Computing e privacy dei dati: meglio un Data Center italiano

Cloud Computing e privacy dei dati: meglio un Data Center italiano

Meglio una VPN o una MPLS? Le differenze da conoscere

Meglio una VPN o una MPLS? Le differenze da conoscere

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Wireless Professionale
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • VOIP e Centralini Virtuali

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2021 | All Rights Reserved

Scopri di più!

Vuoi scoprire qual è connessione perfetta per la tua azienda?

Fai il nostro quiz

Questo sito utilizza alcune tipologie di cookies. Consulta questa pagina per maggiori dettagli, oppure clicca su "Accetta tutti i cookies" per proseguire la navigazione

Impostazioni cookies

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

Tecnici / FunzionaliQuesti cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito

AnaliticiIl nostro sito fa uso di cookie analitici per raccogliere informazioni sul traffico e sui nostri visitatori, allo scopo di migliorare e ottimizzare il sito stesso.

Social mediaIl nostro sito utilizza cookie di alcuni social media conosciuti (come Facebook e YouTube). Senza accettare questi cookies non potrai vedere alcuni contenuti (ad esempio i video presenti nel sito).

AdvertisingIl nostro sito fa uso di cookie destinati all'advertising, come ad esempio il pixel di Facebook che utilizziamo per fare remarketing. Questo tipo di cookie raccoglie alcuni dati personali.

Cookie di terze partiAlcuni dei nostri servizi necessitano per funzionare correttamente di cookie tecnici di terze parti, ad esempio la chat (che è erogata dal nostro partner Tawk).