Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • FOL Café
Contattaci
News

Punti di peering: cosa sono e perché sono importanti

Dopo aver visto quali sono le differenze tra una connessione dedicata e una condivisa, spiegato cos’è e come funziona la Banda Minima Garantita ed elencato gli elementi che determinano il prezzo di un collegamento Internet aziendale, è arrivato il momento di analizzare la Rete dal punto di vista strutturale, cosa che faremo partendo proprio dall’elemento nucleare di ogni sistema interconnesso: i punti di peering.

Prima di cominciare, però, facciamo un passo indietro e parliamo di “imbuti”.

No, non gli imbuti che utilizziamo per travasare i liquidi da un recipiente all’altro. E nemmeno quelli resi famosi dall’indimenticabile Vulvia di Rieducational Channel.

Gli “imbuti” della rete Internet sono tutt’altro che utili e, purtroppo, ancor meno divertenti.

Cos’è un imbuto e come evitare di rimanere inchiodati

Noti anche come “colli di bottiglia”, gli “imbuti” sono i tipici rallentamenti che si verificano quando i servizi di un ISP vengono improvvisamente investiti da importanti picchi di traffico.

Se si è formato un imbuto, anche i collegamenti ad alte prestazioni finiscono con l’essere penalizzati. Gli imbuti, infatti, funzionano un po’ come i caselli autostradali: non importa se sei alla guida di una Panda o di una Ferrari, il 31 di agosto rimarrai comunque in coda.

L’unico modo per evitare certe spiacevoli situazioni consiste nello scegliere un fornitore di connettività avente una rete vasta e ben strutturata, ovvero dotato di un ampio numero di interconnessioni con altri Internet Service Provider nazionali e internazionali.

Più punti di peering ci sono, meglio è!

Simili ai nodi di una enorme ragnatela, i cosiddetti “punti di peering” permettono non solo la trasmissione dei dati da un parte dall’altra del mondo, ma mettono in collegamento i diversi operatori di TLC, i quali debbono garantire il transito dei dati a titolo gratuito.

Ebbene, più sono i punti di interconnessione su cui l’ISP è presente, minore è la possibilità di incorrere negli imbuti descritti poc’anzi. Vero è, infatti, che in occasione di picchi di utenza un operatore molto ben “peerdotato” può distribuire il traffico su una ragnatela più ampia.

I punti di peering più importanti in Italia e in Europa

I punti di peering sono, quindi, l’essenza, della rete Internet. La pietra fondante.

In Italia, giusto per fare qualche esempio, abbiamo il MIX di Milano, il NAMEX di Roma e il TOP-IX di Torino. A livello europeo, invece, rivestono particolare importanza il LINKX di Londra, il DE-CIX di Francoforte e l’AMS-IX di Amsterdam.

Massimiliano De Gabriele

CEO at Fol.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Cloud Computing e privacy dei dati: meglio un Data Center italiano

Cloud Computing e privacy dei dati: meglio un Data Center italiano

Meglio una VPN o una MPLS? Le differenze da conoscere

Meglio una VPN o una MPLS? Le differenze da conoscere

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Wireless Professionale
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • VOIP e Centralini Virtuali

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2021 | All Rights Reserved

Scopri di più!

Vuoi scoprire qual è connessione perfetta per la tua azienda?

Fai il nostro quiz

Questo sito utilizza alcune tipologie di cookies. Consulta questa pagina per maggiori dettagli, oppure clicca su "Accetta tutti i cookies" per proseguire la navigazione

Impostazioni cookies

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

Tecnici / FunzionaliQuesti cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito

AnaliticiIl nostro sito fa uso di cookie analitici per raccogliere informazioni sul traffico e sui nostri visitatori, allo scopo di migliorare e ottimizzare il sito stesso.

Social mediaIl nostro sito utilizza cookie di alcuni social media conosciuti (come Facebook e YouTube). Senza accettare questi cookies non potrai vedere alcuni contenuti (ad esempio i video presenti nel sito).

AdvertisingIl nostro sito fa uso di cookie destinati all'advertising, come ad esempio il pixel di Facebook che utilizziamo per fare remarketing. Questo tipo di cookie raccoglie alcuni dati personali.

Cookie di terze partiAlcuni dei nostri servizi necessitano per funzionare correttamente di cookie tecnici di terze parti, ad esempio la chat (che è erogata dal nostro partner Tawk).