Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • FOL Café
Contattaci
News

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Quando si parla di finanza agevolata, la possibilità di mettere le mani su fondi, incentivi e contributi non può che fungere da irresistibile attrattore. Non c’è imprenditore, infatti, che non apprezzi l’idea di ristrutturare o ammodernare la propria azienda fruendo di importanti agevolazioni o attingendo, in parte o del tutto, a capitali messi a disposizione da terzi. E la cosa, come ovvio, attira soprattutto microaziende e PMI (Piccole e Medie Imprese).

È altresì vero, però, che ben pochi si adoperano per avere accesso a certi strumenti di finanziamento per le imprese, così come ancor meno sanno che gli stessi possono essere sfruttati per rendere più sostenibile e “leggero” il lungo cammino verso la digitalizzazione.

Appurato questo, prima di andare ad analizzare il rapporto tra finanziamenti agevolati e innovazione digitale, cerchiamo di capire in cosa consiste la finanza agevolata e di quali bonus e vantaggi può godere un’impresa che, ad esempio, vince un bando di gara.

Finanza agevolata e bandi di gara: linee generali

Volendo dare una definizione semplice e alla portata di tutti, con l’espressione finanza agevolata si intende identificare quel variegato e corposo insieme di strumenti finanziari (contributi, incentivi, bonus, finanziamenti a tasso zero o a fondo perduto, etc.) messi a disposizione delle aziende affinché intraprendano e portino a termine determinati progetti.

Lo strumento principe attraverso cui le imprese accedono a queste agevolazioni e risorse è il cosiddetto “bando”, ovvero una sorta di “concorso” la cui partecipazione, a seconda del caso, può essere rivolta alle aziende collocate sul territorio europeo, nazionale, regionale e provinciale. I bandi di gara pubblicati dal MISE, ad esempio, sono sempre nazionali, mentre quelli indetti dalle Camere di Commercio sono limitati alla provincia di appartenenza.

Finanziamenti a fondo perduto: come funzionano

Certo del fatto che, tra le varie possibilità finora elencate, la formula che ha maggiormente attirato la vostra attenzione sia quella dei finanziamenti a fondo perduto – ehhh! – vi sia utile sapere che la loro erogazione segue spesso l’iter della rendicontazione, ovvero sia:

  • L’azienda presenta il proprio progetto all’ente promotore del bando
  • Se il progetto viene approvato, l’ente assegna il finanziamento a fondo perduto
  • L’azienda anticipa le spese di realizzazione del progetto, ovvero paga i fornitori
  • A seguito della rendicontazione delle fatture, l’ente rimborsa (nella misura prevista dal bando) le spese sostenute dall’azienda

La percentuale di spesa coperta dal finanziamento è variabile, ma solitamente si attesta tra il 50% e il 70% dell’importo totale delle spese ammissibili. Ciò significa che, se presento un progetto il cui totale delle spese ammissibili è pari a 100 mila euro, posso ottenere un rimborso che va dai 50 ai 70 mila euro. Mica male come “aiutino”, no?

Cosa può fare la finanza agevolata per il digitale?

Sono circa un paio di anni che l’ambito digitale è stato ammesso tra quelli meritevoli di godere del supporto della finanza agevolata. La ragione è che, non essendo l’Italia un Paese particolarmente brillante in materia d’innovazione digitale, le Istituzioni vogliono incentivare le imprese nostrane affinché superino questo deficit e si allineino agli standard mondiali.

A provarlo è il fatto che, tra il 2019 e il 2020, i bandi di gara relativi a progetti di Cloud Computing, Intelligenza Artificiale, Big Data, eCommerce e altro sono andati via via aumentando. E questo, come ovvio, ci spinge a pensare che, specie nell’anno successivo a quello della pandemia da Coronavirus, tale tendenza verrà ulteriormente confermata.

La Comunità Europea e lo Stato italiano si sono detti pronti a supportare le aziende che intendono investire nell’online e nella Digital Innovation in modo importante, quindi non posso fare altro che consigliarvi di tenere gli occhi e le orecchie bene aperti.

Se, poi, volete approfittarne per cambiare Internet Service Provider o aggiornare la vostra connessione Internet aziendale, saremo felici di darvi il nostro supporto!

Massimiliano De Gabriele

CEO at Fol.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

L’ufficio del futuro: cosa cambierà e come farsi trovare pronti

L’ufficio del futuro: cosa cambierà e come farsi trovare pronti

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Wireless Professionale
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • VOIP e Centralini Virtuali

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2021 | All Rights Reserved

Scopri di più!

Vuoi scoprire qual è connessione perfetta per la tua azienda?

Fai il nostro quiz

Questo sito utilizza alcune tipologie di cookies. Consulta questa pagina per maggiori dettagli, oppure clicca su "Accetta tutti i cookies" per proseguire la navigazione

Impostazioni cookies

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

Tecnici / FunzionaliQuesti cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito

AnaliticiIl nostro sito fa uso di cookie analitici per raccogliere informazioni sul traffico e sui nostri visitatori, allo scopo di migliorare e ottimizzare il sito stesso.

Social mediaIl nostro sito utilizza cookie di alcuni social media conosciuti (come Facebook e YouTube). Senza accettare questi cookies non potrai vedere alcuni contenuti (ad esempio i video presenti nel sito).

AdvertisingIl nostro sito fa uso di cookie destinati all'advertising, come ad esempio il pixel di Facebook che utilizziamo per fare remarketing. Questo tipo di cookie raccoglie alcuni dati personali.

Cookie di terze partiAlcuni dei nostri servizi necessitano per funzionare correttamente di cookie tecnici di terze parti, ad esempio la chat (che è erogata dal nostro partner Tawk).