Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • FOL Café
Contattaci
News

Indirizzi IP: le differenze tra statici, dinamici, pubblici e privati

Come tutti sappiamo, qualsiasi dispositivo connesso alla rete Internet (computer, smartphone, tablet, ecc.) dispone di un proprio indirizzo IP, ovvero un particolare codice numerico le cui cifre sono suddivise in 4 terzine (es. 172.217.164.142).

Pur avendo una struttura perfettamente identica, gli indirizzi IP sono in realtà molto diversi dal punto di vista funzionale. Così diversi che si è arrivati a distinguerli in 4 grandi categorie: indirizzi IP statici, dinamici, pubblici e privati.

Prima di andare a conoscere le ragioni di questa suddivisione e a scoprire le principali differenze tra una categoria e l’altra, è importante sapere che un indirizzo IP, statico o dinamico che sia, può essere sia pubblico che privato. Dipende tutto da cosa decide l’Internet Service Provider, ovvero colui che ha il compito di assegnare e definire gli indirizzi IP presenti nella propria rete.

Indirizzi IP statici e dinamici: cosa cambia?

Se collegandoci alla rete Internet notiamo che l’indirizzo IP del nostro PC o smartphone cambia ogni volta, allora siamo in presenza di un operatore che ha scelto di assegnare gli IP – tutti o solo una parte – in modo dinamico.

Se, invece, ci accorgiamo che l’indirizzo IP del nostro dispositivo è sempre lo stesso, allora il nostro operatore ci ha assegnato un IP “statico”.

Decisamente meno comune, la fornitura di uno o più IP statici è solitamente legata all’accensione di un contratto di connettività business. E questo perché gli IP statici permettono, ad esempio, di collegarsi da ovunque ci si trovi a dispositivi (computer, stampanti, server, ecc.) fisicamente ospitati all’interno di un’azienda.

Insomma, niente che il cosiddetto “utente medio” abbia di solito bisogno di fare.

Indirizzo IP pubblico vs. Indirizzo IP privato

Passiamo, ora, ad approfondire la differenza tra IP pubblici e IP privati.

Volendo semplificare, si definisce “IP pubblico” un IP (statico o dinamico) che è raggiungibile da altri indirizzi IP, e può quindi “dialogare” con gli stessi.

Al contrario, un indirizzo IP “privato” è un indirizzo IP non visibile dalla rete Internet, ma che è comunque legato a un dispositivo collegato alla rete LAN domestica/aziendale, come una stampante, un media center o un secondo PC.

Arrivati a questo punto, non mi resta che salutarvi e invitarvi a scoprire qual è l’indirizzo IP del dispositivo dal quale state leggendo questo articolo.

Fidatevi, ci vuole un attimo: basta collegarsi a questa pagina.   

Massimiliano De Gabriele

CEO at Fol.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Attacchi DDoS: cosa sono, come funzionano e come difendersi

Attacchi DDoS: cosa sono, come funzionano e come difendersi

Meglio una VPN o una MPLS? Le differenze da conoscere

Meglio una VPN o una MPLS? Le differenze da conoscere

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Wireless Professionale
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2022 | All Rights Reserved

Questo sito utilizza alcune tipologie di cookies. Consulta questa pagina per maggiori dettagli, oppure clicca su "Accetta tutti i cookies" per proseguire la navigazione

Impostazioni cookies

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

Tecnici / FunzionaliQuesti cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito

AnaliticiIl nostro sito fa uso di cookie analitici per raccogliere informazioni sul traffico e sui nostri visitatori, allo scopo di migliorare e ottimizzare il sito stesso.

Social mediaIl nostro sito utilizza cookie di alcuni social media conosciuti (come Facebook e YouTube). Senza accettare questi cookies non potrai vedere alcuni contenuti (ad esempio i video presenti nel sito).

AdvertisingIl nostro sito fa uso di cookie destinati all'advertising, come ad esempio il pixel di Facebook che utilizziamo per fare remarketing. Questo tipo di cookie raccoglie alcuni dati personali.

Cookie di terze partiAlcuni dei nostri servizi necessitano per funzionare correttamente di cookie tecnici di terze parti, ad esempio la chat (che è erogata dal nostro partner Tawk).