La scuola italiana è profondamente cambiata negli ultimi 20 anni, e con lei sia gli strumenti dell’insegnamento che le modalità di fruizione di corsi e lezioni.
Iniziata con l’adozione di supporti come il registro elettronico e la lavagna multimediale e proseguita con l’introduzione delle lezioni a distanza, l’era della didattica 4.0 richiede che gli enti scolastici si dotino di un’adeguata infrastruttura digitale e tecnologica, a partire dall’aspetto riguardante la connettività internet.
Vista l’esigua disponibilità di risorse che – inutile negarlo – affligge molti istituti, in questo articolo vediamo le soluzioni internet per la scuola più vantaggiose non solo dal punto di vista delle performance, ma anche da quello economico.
Sommario
Fibra FTTH: il top delle prestazioni, ma non per tutti
Nota ai più con l’acronimo FTTH, la connettività di tipo Fiber To The Home si basa sull’utilizzo di cavi in fibra ottica per raggiungere la velocità di 1 Gbps in download.
Parliamo di performance di altissimo livello, essenziali per supportare laboratori didattici avanzati e lezioni in streaming ad altissima qualità video e audio.
A proposito della fibra FTTH, è importante sapere che la disponibilità del servizio è vincolata alla posizione geografica del plesso scolastico, il quale deve essere necessariamente collocato in un’area connessa alla rete a banda ultralarga.
Per verificare l’esistenza di tale condizione, vi invito a compilare il modulo “Verifica la copertura” visibile in primo piano sulla homepage del nostro sito. Sarà nostra cura effettuare il controllo richiesto e comunicarvene l’esito quanto prima.
FTTC: buone prestazioni e larghissima diffusione
Attivabile in oltre il 90% del territorio nazionale, la connettività FTTC (Fiber To The Cabinet) sfrutta circuiti in cui il segnale viaggia in parte su cavi in fibra ottica e in parte su cavi in rame, per una velocità nominale di 200 Mbps in download.
Vista la netta differenza di performance con le connessioni FTTH, la risposta alla domanda: “Può andar bene la FTTC per la mia scuola?” è, banalmente, “Dipende!”.
Dipende dal numero degli studenti e insegnanti, dal modo in cui vengono gestite le risorse di rete, dalla potenza dell’impianto Wi-Fi che distribuisce il segnale negli ambienti scolastici, nonché da molti di altri fattori che non sto qui a elencare.
Prima di sottoscrivere un contratto di fornitura per una connessione FTTC, quindi, è bene effettuare un’attenta analisi delle risorse e del fabbisogno dell’istituto.
WAN Bonding: la continuità di servizio è assicurata
Nell’illustrare la connettività FTTH e FTTC, ci siamo concentrati su due fattori: la possibilità di accesso (più estesa per le linee FTTC) e la velocità di collegamento (maggiore nella fibra FTTH). Non bisogna dimenticare, però, che la scelta di una linea internet deve tener conto anche di un 3° parametro: la continuità di servizio.
Ad oggi, il modo migliore per non rischiare di rimanere offline consiste nel dotarsi di più linee internet, magari di natura differente (una fibra FTTH, una fibra “mista” FTTC, un collegamento satellitare, un 5G, ecc.) e opportunamente aggregate.
L’aggregazione di più connessioni internet – in gergo tecnico, WAN Bonding – è possibile grazie ad appositi apparati, detti appunto “aggregatori di banda”. Unendo più linee internet, nel caso in cui una dovesse cadere, le altre continuerebbero comunque a funzionare, assicurando la succitata continuità di servizio.
Non attendere: porta la banda ultralarga a scuola!
Giunti al termine di questa breve rassegna, possiamo affermare che per scegliere la soluzione di connettività più adatta a una scuola bisogna valutare 3 aspetti:
- le esigenze formative
- le priorità tecniche (velocità o continuità di servizio)
- la possibilità di investimento
Dotarsi, oggi, di una linea a banda ultralarga non significa solo adeguarsi alle esigenze della didattica 4.0, ma anche investire nel futuro formativo degli studenti.
L’invito, dunque, è a provvedere all’aggiornamento dell’infrastruttura internet, contattando il l’operatore di propria fiducia affinché individui la combinazione di tecnologie più performante ed economicamente sostenibile per la propria realtà.
Internet per le scuole: scegli FOL!
Se desideri portare l’internet a banda ultralarga presso il tuo istituto pubblico o privato, compila il modulo di contatto o scrivici all’indirizzo helpdesk@fol.it.
Insieme, individueremo la soluzione di connettività più adatta alle esigenze scolastiche e formative, supportandoti con professionalità e competenza.