Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Ponte radio punto-multipunto
        • Fibra VDSL e FTTC
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

Cosa significa SLA e quali aspetti di un contratto di connettività definisce

Cosa è più saggio: leggere tutte le clausole riportate in un contratto – comprese quelle scritte in lillipuziano – o firmare senza attardarsi troppo su certe minuzie?

La domanda, ovviamente, è retorica, ma mi è utile a introdurre un argomento estremamente importante ma molto poco trattato: lo SLA (Service Level Agreement), che in italiano potremmo tradurre in “Accordo sul Livello di Servizio”.

Lo SLA è una di quelle voci che in FOL inseriamo in tutti i nostri contratti di fornitura, come segno di correttezza e trasparenza nei confronti del cliente.

In questo articolo vediamo, quindi, cosa significa SLA, quali metriche identifica e perché, in sede di contratto, è bene destinare grande attenzione a questa voce.

Sommario

  • Service Level Agreement: definizione e funzione
  • Le penali nello SLA: come funzionano e chi decide gli importi
  • Quanto incide lo SLA sul costo del canone?
  • Internet Business per le aziende: scegli FOL!

Service Level Agreement: definizione e funzione

Partiamo, per semplicità, dalla definizione di SLA fornita da Wikipedia:

I Service Level Agreement, in sigla SLA, sono strumenti contrattuali attraverso i quali si definiscono le metriche di servizio che devono essere rispettate da un fornitore di servizi nei confronti dei propri clienti/utenti.

Chiaro? Immagino di sì. Chi lo desidera, quindi, può anche abbandonare la lettura.

Ironia spicciola e definizioni criptiche a parte, la funzione dello SLA in un contratto di fornitura internet è quella di definire due fondamentali parametri:

  • la percentuale di tempo minima, rispetto all’anno solare, per la quale il provider garantisce il funzionamento del proprio servizio
  • la quantità di tempo media che l’operatore impiegherà per intervenire e ripristinare il servizio in caso di guasto o malfunzionamento

Lo SLA non è uguale per tutti i tipi di connessione internet, e in questa tabella è possibile vedere come cambiano i valori a seconda del tipo di collegamento:

Cosa succede se l’operatore non rispetta lo SLA

Chiarito il significato e il ruolo dello SLA, vediamo come funzionano le penali per il mancato rispetto dei termini e delle condizioni di servizio da parte del provider.

Mettiamo, ad esempio, che si verifichi un problema su un collegamento in fibra ottica dedicata e che l’operatore intervenga solo dopo 12 ore dalla segnalazione del guasto. Avendo ampiamente superato i tempi di intervento e ripristino riportati nella tabella (4 ore), il fornitore dovrà riconoscere un giusto risarcimento al cliente, il cui importo deve essere specificato all’interno del contratto di fornitura.

Quanto incide lo SLA sul costo del canone?

Considerato quanto abbiamo finora, è facile immaginare che il Service Level Agreement incida parecchio sul costo finale di un servizio di connettività.

D’altronde, se il collegamento internet aziendale viene utilizzato per svolgere attività considerate vitali, come l’accedere a servizi in cloud, è nell’interesse dell’azienda pagare per tutelarsi da eventuali danni legati alla linea internet.

Meglio spendere qualche soldino in più per avere uno SLA “serio”, piuttosto che ritrovarsi nei guai a causa di un servizio d’intervento e ripristino di basso livello.

Internet Business per le aziende: scegli FOL!

Se sei alla ricerca di una connessione in fibra ottica, ponte radio o satellitare per la tua azienda, compila il modulo di contatto o scrivici all’indirizzo helpdesk@fol.it.

Insieme, individueremo la soluzione di connettività aziendale più adatta alle tue esigenze di business, supportandoti con professionalità e competenza.

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Direttiva NIS2: cos'è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Direttiva NIS2: cos’è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Com'è fatto un modem/router? Guida ai componenti e il loro funzionamento

Modem Router: come è fatto, come funziona e come sceglierlo

Significato e definizione di 33 acronimi e sigle delle telecomunicazioni

I 33 acronimi e sigle più usati nelle telecomunicazioni

Fibra ottica: tutto quello che c'è da sapere

Fibra ottica: 5 cose che non tutti sanno

Connessione Internet per software house: quale scegliere?

Software house: perché scegliere la fibra dedicata

Il telefono non funziona con il VoIP: che devo fare?

Linee digitali e dispositivi analogici: come risolvere le incompatibilità

Fibra ottica: come funziona la trasmissione delle informazioni

Come funziona la trasmissione di dati attraverso la fibra ottica

Guida alla disdetta di un contratto di telecomunicazioni

Come disdire un contratto di telefonia o connettività

L'evoluzione della connettività: dai modem 56k al 5g

L’evoluzione della connettività: dai modem dial-up alle reti quantistiche

Starlink: come funziona l'Internet satellitare di Elon Musk

Starlink: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Download vs. Upload: quali sono le differenze?

Velocità di upload: cos’è, perché è importante e come migliorarla

Bandi di finanziamento per la banda ultralarga

Fondi per la banda ultralarga: un’opportunità per le imprese

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e FTTC
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Ponte radio punto-multipunto
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved