Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e FTTC
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

Cosa significa SLA e quali aspetti di un contratto di connettività definisce

Voi le leggete le clausole contrattuali? Quelle scritte in piccolo, dico. Le leggete, oppure firmate i contratti senza dedicarci troppa attenzione?

Vi faccio questa domanda perché oggi vorrei parlarvi di un argomento davvero poco trattato: lo SLA, acronimo di Service Level Agreement, che in italiano potremmo tradurre in “Accordo sul Livello di Servizio”.

Lo SLA è una di quelle voci che noi di FOL.it inseriamo in tutti i nostri contratti di fornitura di connettività e che, per i motivi che stiamo per vedere, è garanzia di trasparenza per il cliente.

Seguitemi, quindi. Perché la questione riguarda soprattutto voi…

Sommario

  • Come funzionano le penali?
  • Quanto incide lo SLA sul costo del canone?

SLA: definizione e ruolo

Partiamo dalla definizione di SLA data da Wikipedia:

I service level agreement, in sigla SLA, sono strumenti contrattuali attraverso i quali si definiscono le metriche di servizio che devono essere rispettate da un fornitore di servizi nei confronti dei propri clienti/utenti.

Tutto molto chiaro, vero?

Facile ironia a parte, il ruolo dello SLA all’interno di un contratto di fornitura di connettività è quello di definire due principali parametri:

  • La percentuale di tempo minima, rispetto all’anno solare, per la quale il Provider garantisce il funzionamento del proprio servizio
  • La quantità di tempo media, solitamente espressa in ore, che il Provider impiegherà per intervenire e ripristinare il servizio in caso di guasto o malfunzionamento

Al fine di rendere ancor più chiaro il concetto vi propongo questa semplice tabella, la quale illustra come cambia lo SLA a seconda del servizio scelto:

Ovviamente le percentuali e le tempistiche riportate si riferiscono al mercato italiano. È possibile, quindi, che operatori di telecomunicazioni attivi al di fuori dei confini nazionali applichino parametri totalmente diversi.

Come funzionano le penali?

Così come la maggior parte delle clausole contrattuali, anche l’Accordo sul Livello di Servizio prevede delle penali.

Mettiamo, ad esempio, che si verifichi un guasto sul proprio collegamento in fibra ottica dedicata e che l’Internet Provider fornitore del servizio intervenga sul problema dopo più di 12 ore. Avendo ampiamente superato i tempi di intervento e ripristino esplicitati nello SLA, l’operatore dovrà pagare un risarcimento al cliente.

È bene, però, sapere che l’importo delle singole penali non viene stabilito dal cliente, ma dall’Internet Provider stesso, il quale è tenuto a indicarlo all’interno del contratto.

Quanto incide lo SLA sul costo del canone?

Considerato quanto abbiamo visto finora, è facile immaginare che la presenza dello SLA nei contratti incide in modo importante sul costo di un servizio.

D’altronde, se il collegamento Internet aziendale viene utilizzato per svolgere tutta quella serie di attività considerate vitali, come l’accedere a server esterni o servizi in Cloud, è nell’interesse dell’azienda tutelarsi dai danni dovuti a eventuali e costosi blackout.

Ecco, quindi, un motivo in più per leggere attentamente ogni clausola di un contratto di connettività. Anche quelle scritte in piccolo.

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Cos’è la banda minima garantita e perché è importante

Cos’è la banda minima garantita e perché è importante

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e FTTC
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Wireless Professionale
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved