Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • FOL Café
Contattaci
News

Banda Ultralarga: cosa sono le aree bianche, grigie e nere

Era il 3 marzo del 2015 quando venne approvata la Strategia Italiana per la Banda Ultralarga, poi ribattezzata da giornali e addetti ai lavori “Piano BUL”.

Siglato dall’allora governo Renzi, il progetto aveva come obiettivo quello di portare collegamenti a Banda Ultralarga in tutte quelle zone del nostro Paese – circa il 25% del territorio nazionale – raggiunte dalle sole connessioni con velocità pari o inferiore a 30Mbps.

Un lavoro mastodontico, il quale, così come riportato sulle pagine del sito del progetto, avrebbe portato a «ridurre il gap infrastrutturale e di mercato esistente» favorendo lo «sviluppo integrato delle infrastrutture di telecomunicazione fisse e mobili».

Ma cosa c’entrano le cosiddette “aree bianche, grigie e nere” con tutto questo?

Lo vediamo subito, perché è qui che la storia si fa più interessante…

Aree bianche, grigie e nere: definizione e differenze

Introdotta dalla Commissione Europea già nel 2013, la divisione tra “aree bianche”, “aree grigie” e “aree nere” ha lo scopo di distinguere, sulla base degli investimenti previsti, le zone in cui gli operatori di telecomunicazioni andranno a intervenire da qui fino a tutto il 2022.

Per comprendere a pieno il senso e l’utilità di questa suddivisione, è importante sapere che:

  • Le “aree nere” sono tutte quelle aree nelle quali investono o investiranno almeno due operatori, ognuno con una propria rete, che erogano servizi a banda ultralarga
  • Le “aree grigie” sono tutte quelle aree nelle quali investe o investirà un operatore che fornisce servizi di connettività a banda ultralarga
  • Le “aree bianche” sono tutte quelle aree in cui nessun operatore investe o investirà in connettività a banda ultralarga, e in cui sarà richiesto l’intervento economico dello Stato

È bene specificare, inoltre, che è possibile consultare lo stato dei lavori su un’apposita mappa dei cantieri, nonché conoscere le previsioni per il civico di proprio interesse.

Non facciamo confusione!

Per quanto semplice e intuitiva, alcuni aspetti legati alla suddivisione delle aree rischiano comunque di essere fraintesi. Ecco, quindi, che risulta necessario fare alcune precisazioni:

  • “Area” non significa “Comune”, ma un Comune può avere al suo interno più aree. Lo prova il fatto che i Comuni oggetto del Piano BUL sono 8 mila, mentre le aree circa 95 mila
  • Quando parliamo di “aree nere”, i due o più operatori coinvolti sono tenuti a erogare i loro servizi di connettività a banda ultralarga su infrastrutture – e quindi reti – separate
  • Con “Banda Ultralarga” si intendono reti di tipo NGA (Next Generation Access), le quali permettono di raggiungere una velocità di download superiore a 30Mbps. Quindi, di fatto, ci si riferisce a collegamenti di tipo VDSL, FTTH e FWA su frequenze licenziate

Specifiche apparentemente di poco conto, ma che in realtà fanno una grande differenza in questa interminabile partita contro il Digital Divide. Partita che è nostro dovere vincere!

Un’Italia connessa è finalmente possibile

Volendo concludere con un’opinione su quanto sta accadendo, in qualità Internet Provider mi sento di dire che il quadro previsto per la fine del 2022 è piuttosto incoraggiante.

Dai risultati della consultazione pubblica indetta da Infratel Italia, la quale ha coinvolto ben 44 operatori di telecomunicazioni, è infatti emerso che, sommando gli investimenti privati previsti per le “aree nere” e “grigie” con quelli dello Stato destinati alle “aree bianche”, l’Italia passerà da una copertura a banda ultralarga dell’82% a oltre il 99% del territorio.

Inoltre, a colpire maggiormente è l’accelerazione da cui saranno interessate le connessioni ad alte prestazioni – quelle che raggiungono 1Gbps di velocità, per intenderci – le quali arriveranno a coprire il 74% del territorio nazionale, contro il 15% del momento attuale.

Tanti collegamenti in FTTH, ma anche tanto Internet wireless e ponti radio, con quest’ultima modalità di collegamento che coprirà ben il 28% dei civici interessati dai lavori.

Massimiliano De Gabriele

CEO at Fol.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Connessioni FWA e ponti radio: quali vantaggi rispetto alla fibra?

Connessioni FWA e ponti radio: quali vantaggi rispetto alla fibra?

Le connessioni satellitari di 2ª generazione: VSAT e KA-SAT

Le connessioni satellitari di 2ª generazione: VSAT e KA-SAT

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Wireless Professionale
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2022 | All Rights Reserved

Questo sito utilizza alcune tipologie di cookies. Consulta questa pagina per maggiori dettagli, oppure clicca su "Accetta tutti i cookies" per proseguire la navigazione

Impostazioni cookies

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

Tecnici / FunzionaliQuesti cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito

AnaliticiIl nostro sito fa uso di cookie analitici per raccogliere informazioni sul traffico e sui nostri visitatori, allo scopo di migliorare e ottimizzare il sito stesso.

Social mediaIl nostro sito utilizza cookie di alcuni social media conosciuti (come Facebook e YouTube). Senza accettare questi cookies non potrai vedere alcuni contenuti (ad esempio i video presenti nel sito).

AdvertisingIl nostro sito fa uso di cookie destinati all'advertising, come ad esempio il pixel di Facebook che utilizziamo per fare remarketing. Questo tipo di cookie raccoglie alcuni dati personali.

Cookie di terze partiAlcuni dei nostri servizi necessitano per funzionare correttamente di cookie tecnici di terze parti, ad esempio la chat (che è erogata dal nostro partner Tawk).