Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Ponte radio punto-multipunto
        • Fibra VDSL e FTTC
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

Data Center: classificazione, differenze e certificazioni

Chi si occupa di servizi cloud lo sa: i Data Center non sono tutti uguali, ma si distinguono per affidabilità, sicurezza dei processi e sostenibilità ambientale.

Da circa 30 anni, i provider hanno la possibilità di certificare il livello di disponibilità e ridondanza dei propri Data Center, potendo scegliere tra due certificazioni: la ANSI/TIA-942 Rating e la Uptime Institute Tier Certification.

Attualmente, la più utilizzata è proprio quest’ultima, la quale suddivide i Data Center in 4 tipologie, assegnando a ognuna un diverso livello: da Tier I a Tier IV.

In questo articolo vediamo, quindi, quali sono gli standard di qualità e sicurezza previsti da ogni livello e perché, per un’azienda, il cloud è la scelta migliore.

Sommario

  • Cosa prevede la Uptime Institute Tier Certification
  • Lo standard ANSI/TIA-942 della TIA
  • Servizi cloud per le aziende: scegli FOL!

Cosa prevede la Uptime Institute Tier Certification

Premesso che i Cloud Provider di cui siamo partner utilizzano tutti Data Center Tier IV, nella “classifica” definita dall’Uptime Institute i livelli sono così distinti:

Data Center Tier I

Pensato per identificare gli standard minimi a cui un Data Center deve sottostare, il livello Tier I prevede che la cosiddetta “sala CED” (Centro Elaborazione Dati) sia climatizzata, separata dagli altri ambienti e dotata di un Uninterruptible Power Supply (UPS) – il classico “gruppo di continuità”, per i non anglofoni – capace di arginare e assorbire l’impatto di eventuali sbalzi o picchi di energia elettrica.

Data Center Tier II

Simile al Tier I, la certificazione Tier II stabilisce che, oltre a quando già specificato sopra, il Data Center debba essere dotato di sistemi di ridondanza utili a garantire l’erogazione continua di energia elettrica e il raffreddamento degli impianti.

Data Center Tier III

Ben più affidabili dei “fratelli” di livello I e II, i Data Center Tier III hanno il vantaggio di disporre di sistemi di alimentazione e raffreddamento secondari separati da quelli principali. Non solo: la certificazione introduce il concetto di “manutenzione concorrente”, secondo cui il Data Center è progettato per poter eseguire qualsiasi attività di riparazione o sostituzione senza interrompere le operazioni critiche.

Data Center Tier IV

Primi classificati per affidabilità, i Data Center Tier IV sono gli unici a poter garantire la piena tolleranza ai guasti. Ciò significa che il DC è dotato di sistemi completamente ridondanti e percorsi multipli attivi, e può quindi sostenere qualsiasi guasto unico o evento imprevisto senza subire interruzioni di servizio.

Questo livello di affidabilità si traduce in un uptime minimo garantito annuale del 99,995% all’anno, il che significa che i servizi e i dati ospitati sul Data Center potrebbero risultare offline per un massimo di circa 26,3 minuti all’anno.

Lo certificazione ANSI/TIA-942 della TIA

Come accennato all’inizio dell’articolo, la Uptime Institute Tier Certification non è l’unica certificazione esistente, ma dal 2005 è disponibile anche la ANSI/TIA-942, sviluppata dalla Telecommunications Industry Association (TIA) di Arlington (VA).

Premesso che gli standard dell’Uptime Institute e quelli della TIA sono del tutto simili, vi invito ad approfondire i parametri di certificazione sul sito web della TIA.

Servizi cloud per le aziende: scegli FOL!

Giunti al termine di questo breve excursus sulla classificazione dei Data Center, immagino sia chiaro il motivo per cui molte aziende scelgono di migrare i propri servizi sul cloud: il livello di sicurezza e continuità operativa offerto dai grandi Data Center è altissimo, e pensare di poterlo eguagliare “in house” sarebbe folle.

Se stai pensando di passare ai servizi cloud e sei alla ricerca di un fornitore IT serio e affidabile, compila il modulo di contatto o scrivici a helpdesk@fol.it.

Insieme, individueremo la soluzione di Cloud Computing più adatta alle tue esigenze di business, supportandoti con professionalità e competenza.

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Direttiva NIS2: cos'è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Direttiva NIS2: cos’è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Com'è fatto un modem/router? Guida ai componenti e il loro funzionamento

Modem Router: come è fatto, come funziona e come sceglierlo

Significato e definizione di 33 acronimi e sigle delle telecomunicazioni

I 33 acronimi e sigle più usati nelle telecomunicazioni

Fibra ottica: tutto quello che c'è da sapere

Fibra ottica: 5 cose che non tutti sanno

Connessione Internet per software house: quale scegliere?

Software house: perché scegliere la fibra dedicata

Il telefono non funziona con il VoIP: che devo fare?

Linee digitali e dispositivi analogici: come risolvere le incompatibilità

Fibra ottica: come funziona la trasmissione delle informazioni

Come funziona la trasmissione di dati attraverso la fibra ottica

Guida alla disdetta di un contratto di telecomunicazioni

Come disdire un contratto di telefonia o connettività

L'evoluzione della connettività: dai modem 56k al 5g

L’evoluzione della connettività: dai modem dial-up alle reti quantistiche

Starlink: come funziona l'Internet satellitare di Elon Musk

Starlink: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Download vs. Upload: quali sono le differenze?

Velocità di upload: cos’è, perché è importante e come migliorarla

Bandi di finanziamento per la banda ultralarga

Fondi per la banda ultralarga: un’opportunità per le imprese

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e FTTC
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Ponte radio punto-multipunto
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved