Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e FTTC
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

Internet e Wi-Fi per le aziende: come funziona un sopralluogo

Ogni volta che un imprenditore interessato ai nostri servizi mi contatta, magari per sapere come funziona l’attivazione di un collegamento in fibra ottica dedicata o se possiamo installare una rete Wi-Fi presso la sua azienda, mi sento rivolgere la più tradizionale delle domande: “Quando ci vediamo per fare il sopralluogo?”.

Non tutti lo sanno, ma il sopralluogo è, in realtà, l’ultima delle attività preliminari. Prima di raggiungere la struttura del cliente, infatti, è necessario che l’operatore verifichi su carta la fattibilità dell’intervento e stipuli il contratto di fornitura. Solo allora sarà possibile fissare un appuntamento e procedere con la dovuta ispezione.

Fatta questa doverosa premessa, in questo articolo vedremo come funziona un sopralluogo, quali vantaggi offre e quali gli elementi oggetto dell’analisi tecnica.

Perché è importante fare un sopralluogo

Effettuare un sopralluogo, oltre a essere necessario, offre anche una nutrita serie di opportunità, le quali vanno a vantaggio sia del cliente che dell’operatore.

Grazie a un attento sopralluogo, infatti, è possibile:

  • Avere la certezza che la soluzione individuata sia compatibile con la struttura o le strutture oggetto dell’intervento;
  • Avere un confronto diretto con un tecnico esperto, così che possa fornire suggerimenti utili e soddisfare eventuali dubbi o richieste di chiarimento;
  • Avere una visione chiara e trasparente dei costi e i tempi di realizzazione dell’intervento, allontanando il rischio di sorprese o spiacevoli imprevisti.

Come si svolge il sopralluogo

Premesso che, prima di fare un sopralluogo, è necessario fornire all’operatore alcune importanti informazioni (il tipo di stabile, la posizione, le dimensioni, ecc.), una volta concordato l’appuntamento e raggiunta la struttura, il tecnico incaricato ha il compito di ispezionare la stessa e verificare i seguenti elementi:

  • La presenza e la disponibilità dei servizi di rete nell’area d’interesse, controllando la posizione e la distanza del punto di accesso più vicino, come può esserlo un armadio stradale o un ponte radio;
  • Le condizioni e la conformità dell’impianto elettrico e telefonico, constatando la presenza e la funzionalità delle prese, dei cavi e dei dispositivi necessari alla connessione;
  • La disposizione e lo stato degli ambienti, valutando le possibili soluzioni per il passaggio e la posa dei cavi, nonché per l’installazione degli apparati di terminazione e dei modem-router;
  • La copertura e la qualità del segnale Wi-Fi, individuando i punti migliori per l’installazione degli access point e dei ripetitori, così da garantire una copertura omogenea e ottimale in tutte le aree della struttura;
  • Le eventuali esigenze legate all’attività aziendale, come la necessità di creare due reti Wi-Fi separate (una per i clienti e una per i dipendenti) o l’integrazione di servizi aggiuntivi, come un centralino virtuale.

Effettuato il sopralluogo, l’incontro termina con la redazione di un verbale, all’interno del quale sono riportate non solo le attività svolte, ma anche le indicazioni utili al regolare proseguimento del progetto.

Internet senza sopralluogo: occhio alle truffe!

Abbiamo visto per quanti e quali motivi il sopralluogo si configura come un’attività fondamentale nell’attivazione di un collegamento Internet e/o una rete Wi-Fi.

Attenzione, quindi, a chi vi propone la sottoscrizione di un contratto senza menzionare la necessità di provvedere a un sopralluogo: senza un’adeguata ispezione da parte di un tecnico esperto è impossibile offrire il giusto servizio!

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Banda Ultralarga: cosa sono le aree bianche, grigie e nere

Banda Ultralarga: cosa sono le aree bianche, grigie e nere

Cambio di sede e connessione Internet: cosa fare e come

Cambio di sede e connessione Internet: cosa fare e come

Cosa significa SLA e quali aspetti di un contratto di connettività definisce

Cosa significa SLA e quali aspetti di un contratto di connettività definisce

Fibra punto-punto: Internet per le aziende

Collegamenti Internet dedicati: come difendersi dalle fregature

Fibra ottica condivisa: modalità di lavoro e tempi di attivazione

Fibra ottica condivisa: modalità di lavoro e tempi di attivazione

Fibra ottica a progetto: modalità di lavoro e tempi di attivazione

Fibra ottica dedicata: modalità di lavoro e tempi di attivazione

Quanto tempo ci vuole per attivare una nuova linea Internet?

Quanto tempo occorre per attivare una nuova linea Internet?

I collegamenti Internet alternativi alla FTTH

Le alternative alla fibra FTTH: dai ponti radio al WAN Bonding

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

Distretti industriali e connettività: perché consorziarsi tra aziende

Distretti industriali e connettività: perché consorziarsi tra aziende

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Migliore connessione Internet per hotel e alberghi

Internet per hotel e alberghi: 7 consigli per fare felici i tuoi ospiti

WAN Bonding: cos'è e come funziona

WAN Bonding: come funziona l’unione di più connessioni

Quale connessione Internet per la scuola?

Internet per le scuole: le soluzioni ad alta velocità

Internet per eventi: come funziona la connettività temporanea

Internet per eventi: come funziona la connettività temporanea

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e FTTC
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Wireless Professionale
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved