Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • FOL Café
Contattaci
News

Fibra ottica condivisa: modalità di lavoro e tempi di attivazione

Nell’articolo precedente abbiamo visto come funziona l’attivazione di un collegamento in fibra ottica dedicata, dalla verifica della copertura fino all’accensione degli impianti.

Dato questo, e visto che non intendo fare torto a nessuno, oggi vediamo quali sono gli step utili ad attivare un collegamento in fibra ottica condivisa, ovvero la nota “fibra FTTH”.

Come solito, se al termine di questa breve spiegazione qualcosa non dovesse risultare chiaro, sentitevi pure liberi di contattarci via email o scrivermi su LinkedIn.

Fibra dedicata vs. fibra condivisa: due mondi a parte

Premesso che, al fine di effettuare una scelta davvero consapevole, è necessario conoscere le differenze che intercorrono tra un collegamento dedicato e uno condiviso, è bene ricordare che, nel primo caso, il cliente può disporre di apparati e circuiti a uso esclusivo, cosa che implica la creazione ex-novo dell’intera infrastruttura. E quindi tempi di lavoro medio-lunghi (non inferiori ai 90 giorni) e costi di realizzazione piuttosto importanti.

Nel caso di un connessione condivisa, invece, l’infrastruttura è già bell’e pronta ed è sufficiente agire sul famigerato “ultimo miglio”, ovvero quel tratto di strada – o di terreno agricolo, o di prato! Dipende… – che separa la centrale di zona dall’azienda del cliente.

Vero è che, a seconda del tipo di contratto e di operatore scelto, il cablaggio dell’ultimo miglio potrà essere effettuato sia dall’Internet Service Provider, sia dall’ormai nota e attivissima Open Fiber. Ma questo, quantomeno per il momento, non ci riguarda.

Tre step, un solo obiettivo: attivare la banda ultralarga

Quando si decide di attivare un nuovo collegamento Internet di tipo FTTH, la prima cosa che bisogna fare è verificare che l’indirizzo (via + numero civico) a cui corrisponde l’azienda del cliente sia effettivamente raggiunto dal servizio. Per farlo, è sufficiente consultare siti, come verificacopertura.it, realizzato da Fiberwide, e fibermap.it, degli amici di Irideos.

Terminata la verifica e constatata la corretta copertura dell’area, lo step successivo consiste nell’effettuare un primo sopralluogo, ovvero una sorta di “tour di ricognizione” utile a individuare ostacoli e asperità che potrebbero rendere difficoltoso il passaggio dei cavi.

Effettuato il sopralluogo e portata a termine la stesura dei cavi, l’operatore provvederà a collaudare gli stessi e inviare il router al cliente, nonché la relativa scheda tecnica.

Ora che tutto è pronto, la nuova connessione FTTH è pronta per essere sfruttata!

Quanti giorni ci vogliono per attivare il servizio?

I tempi di attivazione di un collegamento in fibra ottica condivisa FTTH sono inferiori rispetto a quelli di una soluzione dedicata. Al netto di difficoltà tecniche e intoppi burocratici, la consegna della nuova fornitura avviene solitamente entro i 30 giorni lavorativi.

Un tempo di attesa decisamente sostenibile per un’azienda che desidera passare alla banda ultralarga. Quindi, se avete una certa premura, scriveteci e parliamone insieme!

Massimiliano De Gabriele

CEO at Fol.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Qual è la differenza tra una connessione condivisa e una dedicata?

Qual è la differenza tra una connessione condivisa e una dedicata?

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Wireless Professionale
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2022 | All Rights Reserved

Questo sito utilizza alcune tipologie di cookies. Consulta questa pagina per maggiori dettagli, oppure clicca su "Accetta tutti i cookies" per proseguire la navigazione

Impostazioni cookies

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

Tecnici / FunzionaliQuesti cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito

AnaliticiIl nostro sito fa uso di cookie analitici per raccogliere informazioni sul traffico e sui nostri visitatori, allo scopo di migliorare e ottimizzare il sito stesso.

Social mediaIl nostro sito utilizza cookie di alcuni social media conosciuti (come Facebook e YouTube). Senza accettare questi cookies non potrai vedere alcuni contenuti (ad esempio i video presenti nel sito).

AdvertisingIl nostro sito fa uso di cookie destinati all'advertising, come ad esempio il pixel di Facebook che utilizziamo per fare remarketing. Questo tipo di cookie raccoglie alcuni dati personali.

Cookie di terze partiAlcuni dei nostri servizi necessitano per funzionare correttamente di cookie tecnici di terze parti, ad esempio la chat (che è erogata dal nostro partner Tawk).