Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • FOL Café
Contattaci
News

Ponti radio punto-punto: modalità di lavoro e tempi di attivazione

È opinione comune che i collegamenti Internet che sfruttano ponti radio punto-punto siano meno performanti e affidabili delle tradizionali connessioni in fibra ottica.

Una convinzione del tutto infondata, la quale mi ha più volte costretto a dover spiegare a imprenditori e aziende che, in realtà, esistono soluzioni wireless professionali la cui resa non solo eguaglia quella dei tipici collegamenti terrestri, ma spesso è anche superiore.

Al fine di chiarire una volta e per tutte che affidarsi a un collegamento wireless non significa “accontentarsi di una connessione di serie B”, oggi vedremo come funziona l’attivazione di una rete FWA: dalle verifiche preliminari fino all’avvio degli apparati.

Verifica della presenza di ripetitori e primo sopralluogo

L’attivazione di un nuovo collegamento FWA ha inizio con un’attività piuttosto semplice: la verifica della presenza di ripetitori nei pressi dell’immobile che dovrà essere collegato.

Una volta identificata l’antenna trasmittente più adatta alle proprie esigenze, è importante verificare che tra la stessa e l’immobile non ci siano ostacoli capaci di bloccare il segnale.

Per fare questo c’è un solo modo: armarsi di binocolo e salire sul tetto dell’edificio.

Installazione dell’antenna ricevente e del router

Terminato il sopralluogo, si procede con l’installazione di un’antenna ricevente e del relativo router, così da prendere il segnale e indirizzarlo verso la rete LAN aziendale.

Arrivati a questo punto, se i tecnici hanno fatto le cose come si deve, l’immobile può dirsi collegato alla rete Internet e l’azienda è pronta per sfruttare il suo nuovo collegamento FWA.

FTTH vs. FWA: la differenza sta tutta nell’ultimo miglio

Prima di salutarci, permettetemi di svelarvi un segreto: le antenne trasmittenti, il cui compito è quello di “sparare il segnale” verso quelle riceventi, sono collegate alla rete in fibra ottica.

Tutto quello che fanno, quindi, è: prendere il segnale dalla rete terrestre, trasformarlo in onde radio e trasmetterlo via etere alle antenne riceventi. Fine. Nessuna perdita o falla.

L’unica differenza con un collegamento FTTH sta, di fatto, nel modo in cui viene trasmesso il segnale all’interno dell’ultimo miglio: da un lato si usa il cavo in fibra, dall’altro le onde radio.

Se l’allineamento tra l’antenna trasmittente e quella ricevente è preciso al millimetro e tra le due non sono presenti ostacoli, il rischio di prestazioni di basso livello è inesistente!

Connessione veloce e attivazione velocissima: il TOP!

In un articolo di qualche tempo fa, abbiamo visto che per attivare un collegamento in fibra dedicata ci vogliono circa 90 giorni, mentre per un FTTH bastano 30 giorni lavorativi.

Dopo aver attivato dozzine di nuovi collegamenti FWA, posso dire che i tempi di lavoro medi si attestano intorno alle 3 settimane. Pochissimo, quindi, e il motivo è semplice: non dovendo scavare, cablare, fare pozzetti e chiedere permessi, restano solo i tempi tecnici!

Se volete saperne di più, scriveteci o raggiungetemi su LinkedIn.

Massimiliano De Gabriele

CEO at Fol.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Connessioni FWA e ponti radio: quali vantaggi rispetto alla fibra?

Connessioni FWA e ponti radio: quali vantaggi rispetto alla fibra?

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

Quali elementi determinano il prezzo di una connessione Internet?

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Wireless Professionale
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2022 | All Rights Reserved

Questo sito utilizza alcune tipologie di cookies. Consulta questa pagina per maggiori dettagli, oppure clicca su "Accetta tutti i cookies" per proseguire la navigazione

Impostazioni cookies

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

Tecnici / FunzionaliQuesti cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito

AnaliticiIl nostro sito fa uso di cookie analitici per raccogliere informazioni sul traffico e sui nostri visitatori, allo scopo di migliorare e ottimizzare il sito stesso.

Social mediaIl nostro sito utilizza cookie di alcuni social media conosciuti (come Facebook e YouTube). Senza accettare questi cookies non potrai vedere alcuni contenuti (ad esempio i video presenti nel sito).

AdvertisingIl nostro sito fa uso di cookie destinati all'advertising, come ad esempio il pixel di Facebook che utilizziamo per fare remarketing. Questo tipo di cookie raccoglie alcuni dati personali.

Cookie di terze partiAlcuni dei nostri servizi necessitano per funzionare correttamente di cookie tecnici di terze parti, ad esempio la chat (che è erogata dal nostro partner Tawk).