Chi gestisce un’azienda con più sedi o con dipendenti che lavorano da remoto conosce bene i problemi che affliggono la connettività moderna: connessioni internet che perdono prestazioni nei momenti di maggior carico, videoconferenze che s’interrompono improvvisamente e costi di rete in inarrestabile crescita.
Le reti tradizionali, spesso basate su collegamenti MPLS, rappresentano un ostacolo importante, risultando poco flessibili, molto costose e inadeguate.
È in questo contesto che si inserisce la tecnologia SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network): un’innovativa soluzione che, attraverso l’impiego di software intelligenti e la creazione di una rete virtuale unificata, è in grado di garantire alte prestazioni, sicurezza avanzata e una significativa riduzione dei costi operativi.
In questo articolo vedremo, quindi, cos’è e come funziona la SD-WAN, quali vantaggi offre e perché sempre più imprenditori scelgono questa soluzione per potenziare e modernizzare la propria infrastruttura di rete aziendale.
Sommario
Cos’è la SD-WAN
Come già accennato, l’acronimo SD-WAN sta per Software-Defined Wide Area Network: una tecnologia di telecomunicazione che semplifica la gestione e il funzionamento di una rete geografica aziendale attraverso il software.
In pratica, la SD-WAN può essere riassunta come una rete virtuale gestita da un programma intelligente che connette le sedi aziendali, le filiali e gli utenti remoti utilizzando diversi tipi di connessioni internet, come la fibra, il satellite o il 5G.
Come detto, la tecnologia SD-WAN nasce dalla necessità di superare i limiti delle tradizionali reti MPLS, spesso costose, rigide e del tutto inadeguate al supporto delle applicazioni in cloud computing e delle moderne piattaforme aziendali.
Come funziona la SD-WAN
L’architettura SD-WAN si basa su quattro componenti principali:
- il controller centralizzato: considerato il cervello del sistema, ha il compito di raccogliere le informazioni sullo stato della rete, definire le politiche di traffico e distribuire le configurazioni ai dispositivi connessi
- gli appliance SD-WAN: installati in ogni sede aziendale, eseguono le istruzioni del controller e gestiscono il traffico dati locale
- l’orchestratore: è l’interfaccia grafica per monitorare e configurare la rete
- il gateway cloud: facilita l’accesso sicuro alle applicazioni in cloud
Il funzionamento della SD-WAN si basa sull’analisi del traffico in tempo reale, con il software che identifica automaticamente il tipo di applicazione utilizzata (video, email, ERP, ecc.), per poi scegliere il percorso più adatto. Se una connessione presenta problemi di latenza o interruzioni, il traffico viene reindirizzato su un collegamento alternativo, garantendo la necessaria continuità operativa.
A tale proposito, è importante sottolineare che la sicurezza integrata include firewall, crittografia e protezione dalle minacce, eliminando, così, la necessità di dispositivi aggiuntivi e semplificando la gestione dell’infrastruttura di rete.
I vantaggi della SD-WAN per le aziende
L’adozione della SD-WAN permette all’azienda di godere di numerosi vantaggi:
- la sostituzione di onerosi collegamenti MPLS con connessioni internet standard può generare un risparmio dei costi di rete fino al 50%
- la gestione centralizzata elimina la necessità di tecnici specializzati in ogni sede, riducendo significativamente i tempi di configurazione
- le prestazioni migliorate garantiscono un’esperienza utente superiore: il sistema ottimizza automaticamente il traffico, riducendo latenza e packet loss per applicazioni critiche, come videoconferenze e sistemi gestionali
- la flessibilità operativa consente di aggiungere nuove sedi o modificare le configurazioni rapidamente, agevolando la crescita aziendale
- grazie all’impiego della crittografia end-to-end e a solide politiche di accesso granulari, la sicurezza dati aziendali è pressoché totale
- la visibilità completa sulla rete permette di identificare e risolvere problemi prima che gli stessi impattino negativamente sulla produttività
SD-WAN vs MPLS: quali differenze?
La scelta tra SD-WAN e MPLS dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda, ma il confronto evidenzia chiaramente i vantaggi dell’approccio software-defined.
Da un lato, la tecnologia MPLS (Multiprotocol Label Switching) offre connessioni dedicate con qualità di servizio garantita, ma presenta costi elevati e tempi di implementazione lunghi. Le modifiche alla rete richiedono interventi manuali complessi e la scalabilità è limitata dalla necessità di stipulare contratti specifici con gli operatori di telecomunicazione. Infine, l’accesso al cloud risulta inefficiente, poiché il traffico deve transitare attraverso il datacenter centrale.
Di contro, la SD-WAN utilizza connessioni internet standard per creare una rete virtuale intelligente, riducendo drasticamente i costi e i tempi di deployment. La gestione software consente modifiche immediate e la scalabilità illimitata, mentre l’accesso diretto al cloud migliora le prestazioni delle applicazioni moderne.
Vien da sé, quindi, che per le aziende che utilizzano applicazioni cloud e hanno sedi distribuite la SD-WAN rappresenti la scelta più conveniente ed efficace.
Internet Business per le aziende: scegli FOL!
Giunti al termine di questa analisi, abbiamo visto come la SD-WAN offra livelli di flessibilità, sicurezza e convenienza che le soluzioni tradizionali non sono in grado di garantire. Affinché la sua implementazione abbia successo, però, è necessario affidarsi a un internet provider dotato di competenze tecniche approfondite, esperienza nel settore e, soprattutto, in grado di fornire supporto personalizzato.
Con FOL.it abbiamo da tempo sviluppato soluzioni SD-WAN su misura per aziende di ogni dimensione e settore. Se, quindi, desideri adottare la SD-WAN nella tua azienda o desideri maggiori informazioni sulle nostre soluzioni di connettività aziendale, ti invito a contattarci compilando il form di contatto che trovi subito dopo questo articolo o inviando una email all’indirizzo helpdesk@fol.it.
Sarò felice di valutare le tue esigenze e proporti la soluzione più adatta.