Chi possiede un connessione in fibra FTTH (Fiber To The Home) sa benissimo di avere tra le mani una delle soluzioni di connettività attualmente più performanti.
Ma se quello della velocità è senza dubbio un aspetto positivo, il problema si pone a livello di estensione della rete: nonostante la copertura territoriale della fibra ottica sia elevata – stando agli ultimi dati pubblicati da AGCOM, oltre l’89% dei comuni è raggiunto dal servizio – un’ampia porzione del territorio è ancora esclusa dalla connettività FTTH, con particolare concentrazione nelle aree meno popolate.
Come possono fare, quindi, tutte quelle aziende e strutture pubbliche non ancora raggiunte dalla fibra ottica a collegarsi a internet ad una velocità accettabile?
La risposta è in questo articolo, dove vedremo tutte le alternative alla fibra FTTH: dall‘FTTC ai ponti radio FWA, passando per l’internet satellitare e il WAN Bonding.
Sommario
Oltre la fibra FTTH: le migliori soluzioni business
Le soluzioni di connettività tra cui un’impresa, una scuola, un hotel o una qualsiasi altra struttura non servita dalla fibra FTTH può scegliere sono davvero tante.
In ordine rigorosamente sparso, abbiamo la possibilità di scegliere tra:
Fibra FTTC (Fiber To The Cabinet)
Quando parliamo di connessioni FTTC (Fiber To The Cabinet) o “in fibra mista”, ci riferiamo a collegamenti internet in cui il segnale viaggia in parte su fibra ottica e in parte sul tradizionale cavo in rame, meglio noto come “doppino telefonico”.
In particolare, questa modalità di connessione prevede l’impiego della fibra nel tratto che va dalla centrale dell’operatore alla cabina di zona – quegli “armadi” grigi posti lungo i marciapiedi, per capirci – mentre il rame copre il cosiddetto “ultimo miglio”, ovvero il tratto che separa l’armadio su strada dall’immobile d’interesse.
Premesso che una linea FTTC può raggiungere una velocità nominale di 200 Mbps in download e che, sul tratto in rame, la stessa tende a decadere rapidamente, è importante che la distanza tra la cabina e l’immobile non superi i 400/500 metri.
Internet FWA (Fixed Wireless Access)
Un’altra possibile soluzione, da alcuni punti di vista simile a quella di una linea FTTC, è rappresentata dall’internet FWA, noto anche come “punto-multipunto”.
Anche in questo caso, infatti, parliamo di una soluzione che prevede l’impiego combinato di più mezzi trasmissivi: cavi in fibra ottica fino alla cabina del provider e un ultimo miglio in cui il segnale viaggia attraverso flussi di onde radio.
Vista la necessità di sfruttare l’etere, le cabine preposte alla tecnologia FWA vengono dotate di particolari antenne trasmissive, le quali emettono il segnale wireless e lo indirizzano verso l’immobile d’interesse, dotato di antenna ricevente.
La velocità nominale raggiungibile dal nostro ponte radio punto-multipunto è di 100 Mbps simmetrici, ovvero sia in download che in upload. L’ideale per una realtà posta in un’area remota o difficilmente raggiungibili dai collegamenti terrestri.
Internet satellitare LEO (Low Earth Orbit)
Nata per abbattere il problema del Digital Divide, la tecnologia LEO (Low Earth Orbit) permette di collegarsi a internet attraverso una comoda antenna satellitare.
Grazie a oltre 650 satelliti posizionati in orbita bassa, il servizio garantisce una copertura globale e affidabile, offrendo alle organizzazioni che operano in zone desertiche, mare aperto o alta montagna la possibilità di connettersi alla rete.
Il nostro internet satellitare LEO può raggiungere la velocità nominale di 350 Mbps in download e 40 Mbps in upload, ma in caso si desideri una maggiore capacità di trasmissione possiamo comunque confezionare tagli di portata superiore.
WAN Bonding
L’ultima proposta è rappresentata dai cosiddetti “aggregatori di banda”, che sfruttano la tecnologia WAN Bonding per unire più connessioni Internet.
Visivamente simili ai modem router, questi dispositivi permettono di aggregare due o più linee internet differenti (come una FTTC e una FWA, oppure una DSL e un 5G), garantendo una maggiore stabilità e capacità di trasmissione.
Grazie all’impiego di un aggregatore di banda si ottengono due benefici:
- un unico indirizzo IP in uscita, fondamentale per i servizi di sicurezza
- una velocità di picco vicina alla somma delle singole linee
In buona sostanza, dotarsi di un apparato di WAN Bonding significa garantire alla propria attività la necessaria continuità operativa e una maggiore capacità di banda, indipendentemente dalla qualità delle singole linee aggregate.
Perché attendere la FTTH? Scegli l’alternativa giusta!
Ora che abbiamo visto quali sono le alternative alla fibra FTTH, e dato quanto ancora dovremo attendere prima che il servizio copra l’intero territorio nazionale, perché rassegnarsi all’idea di dover utilizzare una connessione poco performante?
FTTC, FWA, internet satellitare LEO, WAN Bonding: abbiamo l’imbarazzo della scelta! Bisogna solo individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Un’azienda connessa è un’azienda evoluta. Non aspettiamo che arrivi domani.
Internet Business per le aziende: scegli FOL!
Se sei alla ricerca di una soluzione di connettività business per la tua azienda o struttura pubblica, compila il modulo di contatto o scrivici al helpdesk@fol.it.
Insieme, individueremo la soluzione di connettività aziendale più adatta alle tue esigenze di business, supportandoti con professionalità e competenza.