Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • FOL Café
Contattaci
News

VoIP e Centralini Virtuali: come funziona la telefonia digitale

C’era una volta la telefonia fissa tradizionale, quella che molti ricorderanno per le borchie “appiccicate” ai muri e le linee voce totalmente separate da quelle dati.

Con lei c’erano anche i centralini analogici, noti ai più per le agghiaccianti musiche d’attesa e gestiti da operatrici spesso annoiate.

Al tempo le linee telefoniche si collegavano ai centralini attraverso 2 principali sistemi:

  • RTG (Rete Telefonica Generale), in caso di centralini analogici
  • ISDN (Integrated Services Digital Network), quando il collegamento era digitale

Così è stato per interi decenni, ovvero fino a quando un gruppo di operatori – tra cui non figurava Telecom – ha deciso di cominciare a erogare servizi voce attraverso la rete Internet, dando così vita alla tecnologia SIP TRUNK su protocollo VoIP (Voice over IP).

Gli albori della telefonia digitale, tra novità e diffidenza

Per quanto affascinante, l’inizio del processo che ha portato la telefonia digitale a sostituire quella analogica non è stato affatto semplice. E questo per ragioni soprattutto economiche.

In un primo tempo, infatti, il mercato non ha accettato l’idea di dover sostituire migliaia e migliaia di centralini di vecchia generazione. Cosa che ha costretto gli operatori a adottare scomode soluzioni ibride, le quali prevedevano che il segnale digitale partito dalla centrale venisse poi trasformato in analogico da un apposito router fornito in comodato al cliente.

Poi, con il passare degli anni e con le aziende che hanno via via abilitato i centralini all’uso del VoIP, gli operatori hanno potuto finalmente consegnare i loro circuiti SIP TRUNK.

Cos’è un circuito SIP TRUNK e quali vantaggi offre?

Per capire di cosa stiamo parlando quando utilizziamo l’espressione SIP TRUNK, è in primis necessario darne una definizione. Ecco, quindi, che ci viene in aiuto la cara Wikipedia:

Il SIP Trunking è una tecnologia di tipo VoIP nativa basata su protocollo SIP che consente agli ITSP (Internet Telephony Service Provider) di offrire servizi voce e comunicazione unificata tramite accesso IP a clienti business (aziende) dotate di una infrastruttura privata basata generalmente su IP-PBX (Private Branch eXchange in tecnologia IP)

Al di là della mera teoria e delle mille sigle appena viste, a rendere interessante questa tecnologia sono le molte funzionalità che un sistema basato su VoIP può offrire all’azienda.

Le tecnologie più recenti, ad esempio, prevedono l’impiego di centralini virtuali e in cloud, i quali permettono di utilizzare sia telefoni da scrivania collegabili alla rete LAN, sia i classici headset composti da cuffia e microfono. A queste, inoltre, bisogna aggiungere anche anche la pratica possibilità di “trasformare” il proprio smartphone in un telefono fisso.

Un’altra indubbia comodità è rappresentata dalla possibilità di organizzare le proprie telefonate instradandole sulla base delle località geografiche, delle priorità commerciali o di una specifica organizzazione interna, come nel caso delle aziende con molteplici sedi.

La qualità del segnale prima di tutto!

Ora che abbiamo visto cos’è il VoIP e a cosa servono i centralini virtuali, permettetemi una doverosa raccomandazione: considerato che la rete aziendale deve supportare sia i servizi di connettività, sia quelli voce, vien da sé che la qualità della stessa debba essere alta.

Dato questo, sconsiglio vivamente l’utilizzo di circuiti economici o dotati di poca banda minima garantita. E non dimentichiamo nemmeno il backup “a caldo”, utilissimo nel caso in cui il circuito principale dovesse avere qualche problema.

Massimiliano De Gabriele

CEO at Fol.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Cloud Computing e PMI: perché scegliere i servizi in Cloud

Cloud Computing e PMI: perché scegliere i servizi in Cloud

Linea di backup: cos’è, come funziona e quanti tipi ne esistono

Linea di backup: cos’è, come funziona e quanti tipi ne esistono

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Wireless Professionale
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • VOIP e Centralini Virtuali

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2021 | All Rights Reserved

Scopri di più!

Vuoi scoprire qual è connessione perfetta per la tua azienda?

Fai il nostro quiz

Questo sito utilizza alcune tipologie di cookies. Consulta questa pagina per maggiori dettagli, oppure clicca su "Accetta tutti i cookies" per proseguire la navigazione

Impostazioni cookies

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

Tecnici / FunzionaliQuesti cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito

AnaliticiIl nostro sito fa uso di cookie analitici per raccogliere informazioni sul traffico e sui nostri visitatori, allo scopo di migliorare e ottimizzare il sito stesso.

Social mediaIl nostro sito utilizza cookie di alcuni social media conosciuti (come Facebook e YouTube). Senza accettare questi cookies non potrai vedere alcuni contenuti (ad esempio i video presenti nel sito).

AdvertisingIl nostro sito fa uso di cookie destinati all'advertising, come ad esempio il pixel di Facebook che utilizziamo per fare remarketing. Questo tipo di cookie raccoglie alcuni dati personali.

Cookie di terze partiAlcuni dei nostri servizi necessitano per funzionare correttamente di cookie tecnici di terze parti, ad esempio la chat (che è erogata dal nostro partner Tawk).