Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • FOL Café
Contattaci
News

Meglio una connessione veloce o una connessione stabile?

Nel giro di soli 10 anni, siamo passati dai tradizionali collegamenti Internet basati su tecnologia ADSL (7 Mbit/s di velocità di download in media) alle rivoluzionare connessioni FTTH, capaci di trasferire dati al ritmo di 2.5 Gigabit al secondo.

Un incremento delle prestazioni più che significativo, ma che non ha quasi per nulla influito sul prezzo dei canoni di fornitura, rimasti sostanzialmente invariati.

Se è vero che la velocità di collegamento è un elemento importante in fase di valutazione di un’offerta, sono in realtà ben altri gli aspetti che rendono una connessione Internet davvero professionale e affidabile. E mi riferisco, ad esempio, alla percentuale di Banda Minima Garantita legata alla soluzione di connettività scelta o alla rapidità d’intervento del servizio di assistenza tecnica.

Nonostante questo, nel mercato dell’Internet per le aziende è ancora oggi molto difficile trovare offerte commerciali in cui siano messi in risalto certi aspetti.

E il perché è presto detto…

La velocità e il prezzo attirano, la stabilità no

A forza di osservare l’attività promozionale degli operatori dominanti e ragionare sui messaggi (più o meno espliciti) veicolati negli spot pubblicitari – uno su tutti: “Più velocità = Più qualità” – sono arrivato a pormi una specifica domanda: non sarebbe più corretto e utile promuovere i propri piani di abbonamento ponendo l’accento, anziché sul prezzo e la velocità di collegamento, sulla quantità di ore all’anno – il cosiddetto “uptime” – per cui il servizio è garantito?

Immaginate, ad esempio, di incrociare un’offerta commerciale che reciti:

“Caro amico, con la nostra connessione Internet andrai veloce come un razzo, ma ricorda che il nostro servizio è garantito solo per 351 giorni all’anno. Quindi, su 365 giorni totali, sappi che per 2 settimane potresti rimanere senza Internet!”

Vi affidereste mai a un operatore che si pone in questi termini? Secondo me no.

Eppure, ogni volta che sottoscriviamo un contratto basandoci unicamente sul prezzo e la velocità di collegamento, è esattamente ciò che facciamo.

Quanto costa alla tua azienda stare senza Internet?

Avete mai provato a calcolare quanto vi costerebbe, in termini di perdita di produttività, una singola ora senza connessione Internet?

E ancora: volendo azzardare una stima, per quanto tempo potreste permettervi di rimanere offline, prima di cominciare a perdere fatturato?

Le aziende che hanno scelto di dotarsi di un collegamento Internet dedicato certi conti se li sono fatti, e facendoli hanno capito che non sarebbe stato affatto conveniente rischiare di rimanere offline. Neanche per un singolo giorno.

Una valutazione, questa, che le ha portate a scegliere soluzioni che fossero prima di tutto stabili, non veloci. E con un serio servizio di assistenza a supporto.

Il prezzo della continuità di lavoro

Volendo essere ancor più specifici, un’azienda desiderosa di essere sempre online dovrebbe dotarsi di almeno due diversi collegamenti Internet: un collegamento primario, dedicato, stabile e moderatamente veloce, e un collegamento secondario – o “di backup” – magari più veloce del primo, ma meno “blindato”.

Solo con un assetto di questo tipo, infatti, si può essere certi di non correre il rischio di rimanere al buio e dover fermare la propria produzione.

Prima di lasciarci, voglio porvi una domanda: quanto sareste disposti a spendere per avere un servizio di connettività che vi garantisca di essere sempre online?

Se ve lo chiedo non è perché voglio farmi gli affari vostri, ma perché in giro ci sono un sacco di imprenditori e professionisti convinti del fatto che, pagando circa 30€ al mese o meno, la loro continuità di lavoro sia una botte di ferro.

Massimiliano De Gabriele

CEO at Fol.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Cos'è e come si calcola l'uptime di un servizio

Cos’è e come si calcola l’uptime di una connessione Internet

Linea di backup: cos’è, come funziona e quanti tipi ne esistono

Linea di backup: cos’è, come funziona e quanti tipi ne esistono

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Wireless Professionale
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2022 | All Rights Reserved

Questo sito utilizza alcune tipologie di cookies. Consulta questa pagina per maggiori dettagli, oppure clicca su "Accetta tutti i cookies" per proseguire la navigazione

Impostazioni cookies

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

Tecnici / FunzionaliQuesti cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito

AnaliticiIl nostro sito fa uso di cookie analitici per raccogliere informazioni sul traffico e sui nostri visitatori, allo scopo di migliorare e ottimizzare il sito stesso.

Social mediaIl nostro sito utilizza cookie di alcuni social media conosciuti (come Facebook e YouTube). Senza accettare questi cookies non potrai vedere alcuni contenuti (ad esempio i video presenti nel sito).

AdvertisingIl nostro sito fa uso di cookie destinati all'advertising, come ad esempio il pixel di Facebook che utilizziamo per fare remarketing. Questo tipo di cookie raccoglie alcuni dati personali.

Cookie di terze partiAlcuni dei nostri servizi necessitano per funzionare correttamente di cookie tecnici di terze parti, ad esempio la chat (che è erogata dal nostro partner Tawk).