Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Ponte radio punto-multipunto
        • Fibra VDSL e FTTC
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

Starlink: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Grazie alla sua innovativa rete satellitare, Starlink promette di rivoluzionare il mondo delle telecomunicazioni, cambiando per sempre l’approccio a Internet.

A differenza dei sistemi geostazionari del passato, come il tradizionale KA-SAT, Starlink fonda il proprio funzionamento su una nutrita costellazione di satelliti di tipo LEO (Low Earth Orbit), i quali, orbitando a bassa quota attorno alla Terra, distribuiscono connettività a banda ultralarga e con latenza ridotta.

Progettato per superare le limitazioni infrastrutturali tipiche delle reti terrestri, questo sistema si sta gradualmente affermando come la soluzione ideale per portare l’accesso a Internet nei territori e le regioni del mondo in cui la disponibilità di collegamenti via cavo o rete mobile è fortemente limitata o del tutto assente.

Certi del fatto che l’Internet satellitare diventerà il nuovo standard per la connettività globale, in questo articolo vedremo come funziona Starlink, quali vantaggi offre e come impatterà sul presente e il futuro delle telecomunicazioni.

Come funziona l’Internet satellitare di Starlink

Dal punto di vista tecnologico, Il cuore di Starlink è rappresentato da una fitta rete di satelliti interconnessi, i quali comunicano tra loro attraverso collegamenti laser. 

Questa particolare configurazione permette non solo di gestire in modo flessibile il traffico dati, ma anche di ridurre i tempi di trasmissione, garantendo un servizio stabile e continuativo anche in condizioni geografiche tradizionalmente avverse.

Spostandoci dal lato dell’utente finale, le antenne phased array fornite in dotazione da Starlink permettono, grazie a un’avanzata tecnologia di beamforming (anche detto “filtraggio spaziale”), di agganciare i satelliti LEO e seguirne il movimento costante, così da godere di una connessione continua e ad alte prestazioni.

Questa moderna modalità di collegamento rende la connessioni via Starlink particolarmente versatili e vantaggiose, specie nelle aree in cui le tradizionali infrastrutture terrestri scarseggiano o sono drammaticamente assenti.

Sicurezza delle comunicazioni e protezione dei dati

Una delle caratteristiche più rilevanti e apprezzate di Starlink è rappresentata, senza ombra di dubbio, dalla sua architettura fortemente orientata alla sicurezza. 

Grazie a un solido sistema di criptaggio delle comunicazioni, la rete satellitare Starlink è in grado di garantire un alto livello di resilienza contro gli attacchi informatici, i tentativi di intrusione e le intercettazioni non autorizzate.

Vien da sé, inoltre, che l’assenza di un’infrastruttura terrestre centralizzata abbia come effetto una naturale riduzione dei punti vulnerabili, facendo venire meno la possibilità che i dati vengano illecitamente instradati verso percorsi alternativi.

Impatto sul digital divide: un Internet senza più confini

Nonostante i significativi investimenti in infrastrutture tecnologiche e l’istituzione di fondi pubblici a favore della diffusione della banda ultralarga, il divario digitale continua ad affliggere molte aree del Paese, limitando l’accesso a servizi primari, come l’istruzione, l’assistenza sanitaria e le opportunità di sviluppo economico.

Da questo punto di vista, Starlink si propone come una soluzione pratica e immediata, in quanto capace di portare l’Internet veloce anche in territori dove le reti tradizionali risultano economicamente o logisticamente svantaggiose.

In una nazione come l’Italia, dove numerose aree rurali soffrono ancora di una scarsa copertura Internet, l’adozione di una rete satellitare capace di distribuire connessioni ad alta velocità, ma senza l’onere di dover realizzare impegnative opere infrastrutturali, accelererebbe in modo più che significativo il processo di digitalizzazione, rendendo il nostro Paese realmente al passo coi tempi.

Starlink cambierà il futuro delle telecomunicazioni?

Oltre a migliorare l’accesso a Internet per uso domestico e aziendale, Starlink apre la strada a nuove – e in buona parte inimmaginabili – applicazioni tecnologiche.

Settori come la telemedicina, la gestione dei disastri naturali e la sorveglianza ambientale potrebbero beneficiare enormemente di un’infrastruttura capace di garantire connettività veloce e stabile in qualsiasi condizione geografica.

In aggiunta a questo, l’integrazione con tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things potrebbe portare a un’ulteriore espansione delle possibilità offerte da Starlink. È quindi lecito aspettarsi che questa piattaforma, così nuova e performante, diventi presto una componente essenziale della connettività globale.

Internet satellitare per le aziende: la nostra proposta

Starlink non è solo un servizio di connessione satellitare, ma una soluzione tecnologica in grado di trasformare il panorama delle telecomunicazioni.

La sua architettura avanzata, l’alto grado di sicurezza e la capacità di ridurre il digital divide rendono Starlink un’opzione strategica, specie nei contesti in cui l’accesso alla rete è un fattore critico per lo sviluppo economico e sociale.

In qualità di Internet Service Provider attivo sul mercato da oltre 20 anni, abbiamo deciso di abbracciare la connettività via satellite e sviluppare una nuova proposta di fornitura indirizzata alle imprese e i professionisti: LEO – Internet satellitare.

Per qualsiasi domanda o richiesta d’informazione, compila il modulo di contatto che trovi qui sotto o inviaci una email all’indirizzo helpdesk@fol.it.

Saremo felici di accompagnarti in questa nuova era delle telecomunicazioni.

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Direttiva NIS2: cos'è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Direttiva NIS2: cos’è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Com'è fatto un modem/router? Guida ai componenti e il loro funzionamento

Modem Router: come è fatto, come funziona e come sceglierlo

Significato e definizione di 33 acronimi e sigle delle telecomunicazioni

I 33 acronimi e sigle più usati nelle telecomunicazioni

Fibra ottica: tutto quello che c'è da sapere

Fibra ottica: 5 cose che non tutti sanno

Connessione Internet per software house: quale scegliere?

Software house: perché scegliere la fibra dedicata

Il telefono non funziona con il VoIP: che devo fare?

Linee digitali e dispositivi analogici: come risolvere le incompatibilità

Fibra ottica: come funziona la trasmissione delle informazioni

Come funziona la trasmissione di dati attraverso la fibra ottica

Guida alla disdetta di un contratto di telecomunicazioni

Come disdire un contratto di telefonia o connettività

L'evoluzione della connettività: dai modem 56k al 5g

L’evoluzione della connettività: dai modem dial-up alle reti quantistiche

Download vs. Upload: quali sono le differenze?

Velocità di upload: cos’è, perché è importante e come migliorarla

Bandi di finanziamento per la banda ultralarga

Fondi per la banda ultralarga: un’opportunità per le imprese

Qual è la migliore connessione Internet per un evento?

Internet per eventi: 3 casi pratici e reali

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e FTTC
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Ponte radio punto-multipunto
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved