Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Ponte radio punto-multipunto
        • Fibra VDSL e FTTC
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

VoIP e centralini virtuali: come funziona la telefonia digitale

C’era una volta la telefonia fissa analogica, quella che i meno giovani di voi ricorderanno, forse, per la separazione tra linea voce e linea dati, o magari per le agghiaccianti musichette d’attesa dei centralini. Una vera e propria tortura cinese.

All’epoca, i collegamenti tra linee telefoniche e centralini avvenivano attraverso il sistema RTG (Rete Telefonica Generale), nel caso dei centralini analogici, oppure ISDN (Integrated Services Digital Network), quando il collegamento era digitale.

È stato così per decine e decine di anni. Poi, un bel giorno, un gruppo di provider ha cominciato a erogare servizi voce tramite la rete internet, dando formalmente inizio all’era della tecnologia SIP Trunk e del protocollo VoIP (Voice over IP).

In questo articolo vediamo, quindi, cos’è un circuito SIP Trunk, come funziona il VoIP e perché, oggi, la telefonia digitale è la soluzione ideale per un’azienda.

Sommario

  • Gli albori della telefonia digitale, tra novità e fastidio
  • Cos’è un circuito SIP Trunk e quali vantaggi offre
  • La qualità e stabilità del segnale prima di tutto!
  • VoIP e centralini virtuali per le aziende: scegli FOL!

Gli albori della telefonia digitale, tra novità e fastidio

Per quanto affascinante, il processo che ha portato all’ascesa della telefonia digitale non è stato affatto semplice, e questo per motivi soprattutto economici.

In un primo tempo, infatti, il mercato non ha accettato l’idea di dover sostituire i centralini di vecchia generazione, costringendo gli operatori a inventarsi scomode soluzioni ibride che prevedessero, ad esempio, la conversione del segnale digitale in analogico, spesso attraverso un router fornito in comodato d’uso al cliente.

Con il passare degli anni e il graduale abbandono dei centralini analogici, i provider hanno finalmente potuto fornire i circuiti SIP Trunk e dedicarsi totalmente al VoIP.

Cos’è un circuito SIP Trunk e quali vantaggi offre

Per capire cos’è e come funziona un circuito SIP Trunk, è innanzitutto necessario darne una definizione. Ecco, quindi, che ci viene in aiuto la sempre cara Wikipedia:

Il SIP Trunking è una tecnologia di tipo VoIP nativa basata su protocollo SIP che consente agli ITSP (Internet Telephony Service Provider) di offrire servizi voce e comunicazione unificata tramite accesso IP a clienti business (aziende) dotate di una infrastruttura privata basata generalmente su IP-PBX (Private Branch eXchange in tecnologia IP)

Al di là della teoria e delle sigle appena viste, a rendere interessante questa tecnologia sono le molteplici funzionalità che il VoIP può offrire a un’azienda.

A un centralino virtuale, ad esempio, è possibile collegare sia telefoni da scrivania dotati di ingresso LAN, sia i tipici headset con cuffia e microfono. Comoda, inoltre, anche la possibilità di “trasformare” il proprio smartphone in un telefono fisso.

Un altro indubbio vantaggio è quello di poter instradare automaticamente le telefonate in ingresso verso gli interni d’interesse sulla base di diversi criteri, come la località geografica del chiamante (es. una chiamata da Milano va alla sede di Milano), determinate regole di business (es. la chiamata di un nuovo cliente va al team di vendita A) o una specifica organizzazione interna.

La qualità e stabilità del segnale prima di tutto!

Ora che abbiamo visto quali sono i vantaggi di un sistema VoIP e un centralino virtuale, permettetemi una raccomandazione: dato che la rete aziendale deve supportare sia i servizi voce che quelli di connettività, è bene non affidarsi a connessioni internet condivise con poca Banda Minima Garantita. In caso di congestione della linea, infatti, potreste ritrovarvi impossibilitati a lavorare.

Inoltre, è sempre consigliabile attivare una il linea di backup, così da poter continuare a operare anche in occasione di problemi alla linea principale.

VoIP e centralini virtuali per le aziende: scegli FOL!

Se desideri passare alla telefonia VoIP e/o attivare un centralino virtuale aziendale, compila il modulo di contatto o scrivici all’indirizzo helpdesk@fol.it.

Insieme, individueremo la soluzione di telefonia digitale più adatta alle tue esigenze di business, supportandoti con professionalità e competenza.

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Direttiva NIS2: cos'è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Direttiva NIS2: cos’è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Com'è fatto un modem/router? Guida ai componenti e il loro funzionamento

Modem Router: come è fatto, come funziona e come sceglierlo

Significato e definizione di 33 acronimi e sigle delle telecomunicazioni

I 33 acronimi e sigle più usati nelle telecomunicazioni

Fibra ottica: tutto quello che c'è da sapere

Fibra ottica: 5 cose che non tutti sanno

Connessione Internet per software house: quale scegliere?

Software house: perché scegliere la fibra dedicata

Il telefono non funziona con il VoIP: che devo fare?

Linee digitali e dispositivi analogici: come risolvere le incompatibilità

Fibra ottica: come funziona la trasmissione delle informazioni

Come funziona la trasmissione di dati attraverso la fibra ottica

Guida alla disdetta di un contratto di telecomunicazioni

Come disdire un contratto di telefonia o connettività

L'evoluzione della connettività: dai modem 56k al 5g

L’evoluzione della connettività: dai modem dial-up alle reti quantistiche

Starlink: come funziona l'Internet satellitare di Elon Musk

Starlink: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Download vs. Upload: quali sono le differenze?

Velocità di upload: cos’è, perché è importante e come migliorarla

Bandi di finanziamento per la banda ultralarga

Fondi per la banda ultralarga: un’opportunità per le imprese

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e FTTC
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Ponte radio punto-multipunto
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved