Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Ponte radio punto-multipunto
        • Fibra VDSL e FTTC
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

Da cosa dipende il prezzo di una connessione Internet?

Chi vende servizi di connettività lo sa bene: molte persone e aziende sono convinte che una linea internet debba costare poco, se non addirittura niente.

Anni di politiche commerciali aggressive e pubblicità borderline hanno fatto sì che s’instillasse l’idea che l’unica cosa a fare la differenza tra una connessione e l’altra sia, alla fin fine, il prezzo, e che quindi non valga la pena spendere più di un TOT.

Il risultato? Gli operatori – causa del loro stesso male – hanno ingaggiato una sanguinosa lotta all’offerta più bassa, svalutando e deprimendo il settore TLC.

Ebbene, è arrivato il momento di rispondere a una delle domande più spinose per noi provider: “Quanto dovrebbe costare una connessione internet aziendale?”.

Non potendo dare una risposta secca e univoca, in questo articolo ho raccolto i 3 principali fattori che determinano il prezzo di un canone di fornitura business.

Sommario

  • Il tipo di circuito: fibra, wireless, satellite o mobile?
  • L’esclusività del circuito: condiviso o dedicato?
  • I servizi in back office e il Service Level Agreement
  • La velocità conta poco, l’importante è il resto
  • Internet Business per le aziende: scegli FOL!

Il tipo di circuito: fibra, wireless, satellite o mobile?

Per circa 20 anni, l’unico modo per collegarsi a internet è stato attraverso la rete telefonica fissa, il cui elemento cardine e più rappresentativo è il cavo in rame.

Oggi, grazie al progresso tecnologico, non è più necessario collegare un modem analogico alla presa del telefono, ma ci si può connettere a internet attraverso:

  • la fibra ottica, in modalità sia mista (FTTC) che pura (FTTH)
  • il wireless, sfruttando ponti radio condivisi o dedicati
  • il satellite, sia tradizionale (VSAT) che a orbita bassa (LEO)
  • la rete mobile, disponibile sia nello standard 4G che 5G

Trattandosi di tecnologie con performance molto diverse, il prezzo finale di una connessione internet dipende, in primis, dal tipo di circuito oggetto dell’offerta.

L’esclusività del circuito: condiviso o dedicato?

Un altro aspetto da considerare e che incide fortemente sul costo complessivo di una fornitura è l’esclusività del circuito oggetto dell’offerta. Come spiegato in un precedente articolo, infatti, una connessione internet può essere dedicata o condivisa, con prezzi e prestazioni nettamente differenti tra le due soluzioni.

Generalmente, una linea internet dedicata in fibra ottica o ponte-radio ha un costo nettamente maggiore di quello di una linea internet condivisa FTTC, FTTH o FWA, ma offre anche prestazioni e livelli di sicurezza e affidabilità molto superiori.

In sintesi, più alto sarà il grado di esclusività, maggiore sarà il costo del servizio.

I servizi in back office e il Service Level Agreement

L’ultimo elemento che definisce il costo di una linea internet riguarda i servizi di back office e l’Accordo sul Livello di Servizio (SLA) pattuito con l’operatore.

In caso di guasto al collegamento o a uno degli apparati, quanto tempo ci mettono i tecnici a intervenire? 4 ore? 8 ore? Un’intera giornata? E ancora: qual è l’uptime minimo annuale garantito dall’operatore? 99,90%? 99,85? Minore del 99,00%?

A seconda delle tempistiche d’intervento e le percentuali di uptime garantito fornite dal provider, il costo della fornitura internet sarà più o meno alto.

La velocità conta poco, l’importante è il resto

Visto quanto detto finora, possiamo affermare che i fattori che contribuisco alla formazione del prezzo di un‘offerta di connettività sono diversi e molto specifici. L’idea di potersi basare sulla sola velocità di collegamento non è, quindi, solo azzardata, ma un vero e proprio errore! Un errore molto comune, purtroppo.

Prima di prendere una decisione, è bene informarsi su tutte le caratteristiche del servizio, così da valutarlo correttamente ed effettuare una scelta consapevole.

Internet Business per le aziende: scegli FOL!

Se sei alla ricerca di una connessione in fibra ottica, ponte radio o satellitare per la tua azienda, compila il modulo di contatto o scrivici all’indirizzo helpdesk@fol.it.

Insieme, individueremo la soluzione di connettività aziendale più adatta alle tue esigenze di business, supportandoti con professionalità e competenza.

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Direttiva NIS2: cos'è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Direttiva NIS2: cos’è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Com'è fatto un modem/router? Guida ai componenti e il loro funzionamento

Modem Router: come è fatto, come funziona e come sceglierlo

Significato e definizione di 33 acronimi e sigle delle telecomunicazioni

I 33 acronimi e sigle più usati nelle telecomunicazioni

Fibra ottica: tutto quello che c'è da sapere

Fibra ottica: 5 cose che non tutti sanno

Connessione Internet per software house: quale scegliere?

Software house: perché scegliere la fibra dedicata

Il telefono non funziona con il VoIP: che devo fare?

Linee digitali e dispositivi analogici: come risolvere le incompatibilità

Fibra ottica: come funziona la trasmissione delle informazioni

Come funziona la trasmissione di dati attraverso la fibra ottica

Guida alla disdetta di un contratto di telecomunicazioni

Come disdire un contratto di telefonia o connettività

L'evoluzione della connettività: dai modem 56k al 5g

L’evoluzione della connettività: dai modem dial-up alle reti quantistiche

Starlink: come funziona l'Internet satellitare di Elon Musk

Starlink: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Download vs. Upload: quali sono le differenze?

Velocità di upload: cos’è, perché è importante e come migliorarla

Bandi di finanziamento per la banda ultralarga

Fondi per la banda ultralarga: un’opportunità per le imprese

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e FTTC
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Ponte radio punto-multipunto
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved