Quando ci si appresta ad attivare una nuova connessione internet aziendale, conoscere le modalità di lavoro e i tempi di realizzazione è molto importante.
Mettiamo, ad esempio, che un’azienda desideri una linea in fibra dedicata: nel contratto saranno riportate tutte le specifiche sulla velocità di collegamento, la Banda Minima Garantita, il Service Level Agreement e il costo del canone.
Sottoscritto l’accordo, il provider sarà pronto per partire coi lavori. Ma quali sono, di preciso, le attività da svolgere? E quanto tempo ci vorrà per consegnare la linea?
In questo articolo cercherò di rispondere a queste domande, illustrando l’iter di attivazione di una connessione in fibra dedicata e le relative tempistiche.
Sommario
Verifica, progettazione, installazione e collaudo
Premesso che una fibra dedicata si distingue da una fibra FTTH per il fatto che, nel primo caso, l’utente gode di un collegamento diretto ed esclusivo con il POP dell’operatore, la prima cosa che il provider è tenuto a fare è verificare che la sede dell’azienda si trovi in un’area già coperta dalla fibra ottica o ancora da cablare.
Verificata la fattibilità, si prosegue con l’organizzazione di un primo sopralluogo e, successivamente, la stesura del progetto esecutivo. Questo documento contiene tutti i dettagli dei lavori: dal percorso dei tracciati fino alle eventuali opere di scavo, nonché l’elenco dei permessi da richiedere alle amministrazioni pubbliche.
Definito il progetto, è il momento di attivare le squadre di tecnici affinché diano inizio alla costruzione del nuovo collegamento. Come ovvio, il tempo impiegato dai tecnici varia a seconda delle difficoltà incontrare: maggiori saranno gli ostacoli da dover superare, maggiore sarà il tempo necessario al completamento del lavoro.
Terminata la posa dei materiali, si passa all’installazione di 3 apparati presso l’azienda del cliente: il Catalyst, il cassetto ottico e il modem router. Una volta montati e collaudati, la nuova linea in fibra dedicata è pronta per essere utilizzata.
La fibra dedicata è veloce, la sua attivazione meno
Ora che abbiamo visto come si funziona l’attivazione di un collegamento in fibra ottica a progetto, è bene sapere che l’intero processo richiede circa 90 giorni.
Ciò significa che è necessario programmare l’operazione col dovuto anticipo, tenendo conto sia dei tempi di posa che di eventuali lungaggini burocratiche.
In ultimo, vi sia utile sapere che la durata media di un contratto è di 36 mesi. A volte può essere anche più breve, ma allora il costo del canone tende a salire.
Internet Business per le aziende: scegli FOL!
Se sei alla ricerca di una connessione in fibra ottica, ponte radio o satellitare per la tua azienda, compila il modulo di contatto o scrivici all’indirizzo helpdesk@fol.it.
Insieme, individueremo la soluzione di connettività aziendale più adatta alle tue esigenze di business, supportandoti con professionalità e competenza.