Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Ponte radio punto-multipunto
        • Fibra VDSL e FTTC
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

Nuova linea internet aziendale: quali documenti servono?

Come ogni fornitore di connettività business sa, l’attivazione di una connessione internet aziendale richiede la raccolta e presentazione di molteplici documenti.

Raccogliere e presentare la necessaria documentazione è fondamentale ai fini del corretto inquadramento dell’attivazione a livello legale, amministrativo e tecnico, permettendo all’ISP di assicurare un servizio stabile e conforme alle normative.

In questo articolo vediamo, quindi, quali sono i documenti tipicamente richiesti, a prescindere dall’operatore di telecomunicazioni scelto e il tipo di collegamento.

Sommario

  • Contratto di servizio
  • Dati dell’azienda e documenti dell’amministratore
  • Autorizzazioni e permessi
  • Relazione tecnica
  • Dichiarazione di conformità
  • Internet Business per le aziende: scegli FOL!

Contratto di servizio

Il primo e più importante documento è, come facilmente intuibile, il contratto di servizio tra il cliente e l’Internet Provider. Esso, infatti, rappresenta la pietra angolare su cui poggerà il rapporto tra le parti e ne definisce ogni aspetto.

Al suo interno è necessario che siano riportati tutti i dettagli della fornitura, come il tipo di servizio erogato (fibra FTTO o FTTH, FWA, satellitare, ecc.), la BMG (Banda Minima Garantita), il Service Level Agreement e la durata minima contrattuale.

Il contratto di servizio sancisce, quindi, l’impegno dell’operatore nel fornire una linea internet con specifiche caratteristiche ed erogata secondo precise modalità.

Dati dell’azienda e documenti dell’amministratore

Dati come il codice fiscale e il numero di partita IVA, uniti ai documenti d’identità dell’amministratore, dimostrano che l’azienda “esiste” e assicurano, nel contempo, la piena legittimità del rapporto tra la stessa e l’Internet Service Provider.

A questi si aggiunge spesso una visura camerale (o documentazione equivalente), utile per verificare che chi firma il contratto sia l’effettivo legale rappresentante o un soggetto delegato, nonché per confermare la sede legale dell’impresa.

Autorizzazioni e permessi

Potremmo definire l’insieme delle autorizzazioni come “il semaforo verde” che permette di procedere con l’installazione degli apparati e l’avvio della fornitura.

Se il progetto richiede l’utilizzo di spazi pubblici o prevede modifiche significative, come l’esecuzione di lavori di scavo finalizzati alla stesura di cavi in fibra ottica o l’erezione di un traliccio, è necessario ottenere il consenso delle autorità locali. 

Procurarsi le necessarie autorizzazioni serve, quindi, a dimostrare che il progetto è stato approvato e che rispetta la comunità e il contesto interessati dall’opera.

Relazione tecnica

La relazione tecnica è il cuore pulsante del processo di attivazione. 

In essa, infatti, deve essere riportata la descrizione dettagliata dell’intervento di installazione, con esplicita indicazione delle modalità di realizzazione, degli apparati che verranno impiegati e dell’impatto sul contesto circostante.

È un documento che ogni operatore di telecomunicazioni è tenuto a redigere e fornire al cliente, così che tutti gli aspetti del lavoro risultino chiari e trasparenti.

Dichiarazione di conformità

Ultima in ordine temporale, ma non per questo meno importante, è la dichiarazione di conformità, la quale garantisce che i lavori sono stati svolti a norma di legge.

In pratica, la dichiarazione di conformità assicura che gli impianti forniti dal provider sono sicuri e affidabili, a tutela dell’azienda cliente e dei suoi dipendenti.

Internet Business per le aziende: scegli FOL!

Se sei alla ricerca di una connessione in fibra ottica, ponte radio o satellitare per la tua azienda, compila il modulo di contatto o scrivici all’indirizzo helpdesk@fol.it.

Insieme, individueremo la soluzione di connettività aziendale più adatta alle tue esigenze di business, supportandoti con professionalità e competenza.

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Direttiva NIS2: cos'è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Direttiva NIS2: cos’è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Com'è fatto un modem/router? Guida ai componenti e il loro funzionamento

Modem Router: come è fatto, come funziona e come sceglierlo

Significato e definizione di 33 acronimi e sigle delle telecomunicazioni

I 33 acronimi e sigle più usati nelle telecomunicazioni

Fibra ottica: tutto quello che c'è da sapere

Fibra ottica: 5 cose che non tutti sanno

Connessione Internet per software house: quale scegliere?

Software house: perché scegliere la fibra dedicata

Il telefono non funziona con il VoIP: che devo fare?

Linee digitali e dispositivi analogici: come risolvere le incompatibilità

Fibra ottica: come funziona la trasmissione delle informazioni

Come funziona la trasmissione di dati attraverso la fibra ottica

Guida alla disdetta di un contratto di telecomunicazioni

Come disdire un contratto di telefonia o connettività

Starlink: come funziona l'Internet satellitare di Elon Musk

Starlink: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Download vs. Upload: quali sono le differenze?

Velocità di upload: cos’è, perché è importante e come migliorarla

Bandi di finanziamento per la banda ultralarga

Fondi per la banda ultralarga: quali sono e come sfruttarli

Fibra ottica per le imprese

Internet e Wi-Fi per le aziende: 3 casi pratici e reali

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e FTTC
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Ponte radio punto-multipunto
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved