Cosa significa FTTH? Per cosa sta IP? Cosa identifica la sigla LTE?
Nel mondo delle telecomunicazioni, gli acronimi sono praticamente ovunque.
Che si parli di connettività, reti dati o telefonia mobile, ci si trova spesso di fronte a sigle che possono generare confusione, specie tra chi non opera nel settore.
Tuttavia, comprendere il significato di questi termini è fondamentale per orientarsi tra le diverse tecnologie, scegliere tra le offerte con maggiore consapevolezza e, soprattutto, comunicare in modo più efficace con gli operatori e fornitori di servizi.
Molti acronimi identificano standard tecnologici. Altri, invece, si riferiscono a protocolli di rete, dispositivi, modalità di trasmissione dati o concetti legati alla sicurezza informatica. Alcuni, poi, fanno ormai parte del linguaggio comune.
In questo articolo vediamo, quindi, quali sono le sigle e gli acronimi più diffusi nel settore delle TLC (Telecomunicazioni), come si dividono e qual è il loro significato.
Sommario
Tecnologie di rete e accesso
Quando si parla di connessioni Internet, la prima distinzione riguarda le tecnologie che trasportano fisicamente il segnale. In questo ambito, ogni acronimo identifica una diversa architetture di rete, con le proprie specifiche tecniche e prestazioni:
- FTTC (Fiber to the Cabinet): la fibra ottica arriva fino all’armadio stradale, per poi proseguire su doppino in rame fino all’immobile designato
- FTTH (Fiber to the Home): la fibra ottica raggiunge direttamente l’abitazione o l’ufficio del cliente, garantendo le migliori performance
- ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): tecnologia ormai superata, la quale sfrutta il doppino telefonico per offrire connettività a banda larga
- VDSL / VDSL2 (Very High Bitrate Digital Subscriber Line): evoluzione dell’ADSL, capace di velocità maggiori
- GPON (Gigabit Passive Optical Network): tecnologia utilizzata nelle reti FTTH per trasmettere dati ad alta velocità con componenti ottici passivi
- DOCSIS (Data Over Cable Service Interface Specification): standard per fornire accesso a Internet su reti via cavo, usato soprattutto nei paesi dove la TV via cavo è maggiormente diffusa
Queste sigle sono spesso presenti nelle offerte commerciali degli operatori, ma non sempre sono spiegate con chiarezza. Capirle, come ovvio, permette di valutare meglio le differenze di prestazioni e affidabilità tra le soluzioni di connettività.
Protocolli internet e configurazione
Oltre all’infrastruttura fisica, le telecomunicazioni si basano su un insieme di protocolli di rete che regolano la comunicazione tra dispositivi.
Anche in questo caso troviamo diversi acronimi tecnici.
- IP (Internet Protocol): sistema di indirizzamento che consente ai dispositivi di comunicare in rete
- IPv4 / IPv6: identificano due diverse versioni di IP; la seconda (IPv6) è più recente e garantisce una maggior quantità di indirizzi disponibili
- DNS (Domain Name System): traduce i domini dei siti web nei relativi indirizzi IP. Ad esempio, l’indirizzo IP di FOL.it è 185.161.193.156
- DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol): sistema che assegna automaticamente un indirizzo IP a ogni dispositivo connesso
- NAT (Network Address Translation): tecnica che permette di usare più dispositivi con un unico indirizzo IP pubblico
- QoS (Quality of Service): prioritizza alcuni tipi di traffico di rete per garantire migliori prestazioni, ad esempio durante lo streaming video
Queste sigle sono alla base del funzionamento delle reti. Conoscerle permette di comprendere anche alcuni problemi, come i conflitti tra IP o la lentezza della linea.
Reti mobili e SIM
Anche nella telefonia mobile c’è abbondanza di sigle. Alcune rappresentano le generazioni di rete; altre, invece, tecnologie specifiche legate alla connettività.
- GSM (Global System for Mobile Communications): rete 2G, ancora usata per servizi di base come SMS e chiamate
- UMTS (Universal Mobile Telecommunications System): standard 3G, ormai in dismissione in molti Paesi
- LTE (Long Term Evolution): identificato come 4G, ha portato una netta evoluzione nella velocità di navigazione
- 5G (Fifth Generation): l’ultima frontiera della connettività mobile, con bassissima latenza e grande capacità di trasporto dati
- eSIM (Embedded SIM): SIM digitale integrata nei dispositivi, sempre più diffusa in smartphone e smartwatch
Chi acquista un nuovo smartphone, attiva una SIM o sta valutando di cambiare operatore mobile si imbatte spesso in queste sigle. Comprenderle permette di scegliere il dispositivo giusto e sfruttare al massimo le tecnologie disponibili.
Sicurezza e infrastruttura
Nel mondo delle telecomunicazioni, la sicurezza delle reti è un tema centrale. Ecco, quindi, alcuni acronimi legati alla protezione dei dati e l’infrastruttura di rete:
- VPN (Virtual Private Network): crea un collegamento sicuro tra dispositivi, utile per lo smart working o per accedere in sicurezza a risorse aziendali
- MPLS (Multiprotocol Label Switching): tecnologia utilizzata nelle reti aziendali per migliorare l’instradamento dei dati
- IDS / IPS (Intrusion Detection/Prevention System): sistemi che rilevano e bloccano eventuali minacce in rete
- SSL / TLS (Secure Sockets Layer / Transport Layer Security): protocolli di cifratura, fondamentali per garantire la sicurezza delle connessioni
Anche in questo caso, conoscere il significato di queste sigle è utile per comprendere le scelte tecnologiche di un fornitore o un reparto IT.
Apparati e architetture di rete
Quando si installa un servizio di connettività, entrano in gioco vari dispositivi. Ogni elemento dell’infrastruttura ha un acronimo dedicato:
- CPE (Customer Premises Equipment): questo acronimo identifica l’insieme delle apparecchiature installate presso il cliente (modem, router, ecc.)
- ONT (Optical Network Terminal): dispositivo che converte il segnale ottico in elettrico nelle reti FTTH (Fiber To The Home)
- OLT (Optical Line Terminal): apparato centrale che gestisce la distribuzione del segnale ottico nelle reti GPON
- POP (Point of Presence): nodo fisico dove un operatore collega la propria rete con quella pubblica
- ISP (Internet Service Provider): fornitore di servizi Internet, come FOL.it
Questi acronimi e sigle possono comparire nei contratti o nei ticket di assistenza. Comprenderli consente di avere maggiore controllo sul proprio servizio.
Servizi e gestione aziendale
Alcune sigle descrivono servizi offerti o modalità di gestione delle reti in ambito aziendale. Conoscerle permette di comprendere al meglio le offerte dei fornitori.
- VoIP (Voice over IP): sistema di telefonia che utilizza la rete internet anziché la linea telefonica tradizionale
- BGP (Border Gateway Protocol): protocollo usato per instradare il traffico internet tra reti diverse
- CDN (Content Delivery Network): rete di server che distribuisce contenuti multimediali in modo ottimizzato
- SLA (Service Level Agreement): accordo sui livelli di servizio garantiti. Una delle voci più importanti nei contratti di fornitura per servizi business
Chi gestisce la connettività di un’azienda deve conoscere questi termini, perché incidono direttamente su prestazioni, affidabilità e continuità del servizio.
Monitoraggio e gestione tecnica
Infine, alcuni acronimi e sigle riguardanti il monitoraggio della rete e la diagnostica, fondamentali per garantire la qualità del servizio nel tempo:
- SNMP (Simple Network Management Protocol): protocollo per controllare lo stato degli apparati di rete
- NOC (Network Operations Center): centro di controllo da cui gli operatori monitorano l’intera infrastruttura
- SIEM (Security Information and Event Management): sistema che aggrega eventi di sicurezza per analizzarli in tempo reale
Questi strumenti sono essenziali per prevenire eventuali malfunzionamenti e intervenire in modo tempestivo in caso di problemi alla connessione.
Internet per le aziende: scegli FOL.it!
In questo articolo ho illustrato i principali acronimi utilizzati nel settore delle telecomunicazioni, suddividendoli per area tematica. Ogni sigla ha un significato preciso e rappresenta un tassello fondamentale del complesso ecosistema che consente di navigare, comunicare e lavorare in modo sicuro ed efficiente in rete.
Che si tratti di attivare una nuova connessione internet, scegliere un Internet Service Provider o valutare un’offerta di connettività business, conoscere questi acronimi significa essere più consapevoli, e quindi poter fare scelte migliori.
Se desideri approfondire una di queste tecnologie, hai dubbi sulla tua attuale fornitura o stai cercando un partner affidabile per i tuoi servizi di connettività, compila il form di contatto che trovi qui sotto o scrivimi a helpdesk@fol.it.
Sarò felice di aiutarti a trovare la soluzione internet più adatta alla tua impresa.