Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Ponte radio punto-multipunto
        • Fibra VDSL e FTTC
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

Servizi cloud: 4 motivi per cui anche le PMI dovrebbero adottarli

Secondo un recente studio pubblicato dall’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, nel 2024 l’86% delle grandi organizzazioni ha adottato architetture cloud ibride, mentre il 60% utilizza soluzioni multi-cloud.

Non solo: ben il 47% delle grandi imprese afferma che la propria strategia di evoluzione IT consisterà nella migrazione in cloud di tutte le applicazioni aziendali.

È chiaro, quindi, che parliamo di un mercato in grande crescita, il quale non può essere ignorato, specie da chi offre servizi informatici e/o di telecomunicazione.

In questo articolo vediamo quali sono i vantaggi delle cosiddette “soluzioni cloud” e perché questo modello di erogazione dovrebbe essere attenzionato, oltre che dalle grandi aziende e organizzazioni, anche dalle Piccole e Medie Imprese.

Sommario

  • Il complicato rapporto tra PMI e Cloud Computing
  • I vantaggi delle soluzioni cloud per le PMI
  • Dalla proprietà al possesso: una storia già vista
  • Servizi cloud per le aziende: scegli FOL!

Il complicato rapporto tra PMI e Cloud Computing

Chi offre servizi di Information Technology lo sa: le PMI hanno sempre guardato alle soluzioni in cloud con una certa diffidenza, se non addirittura con ostilità.

A farsi portavoce di questo atteggiamento negativo sono, spesso, due figure:

  • gli IT Manager, che vedono nell’adozione del cloud e l’esternalizzazione di alcuni servizi tecnologici una minaccia per la propria posizione in azienda
  • gli imprenditori vecchio stampo, i quali vivono nella convinzione che i loro dati siano più al sicuro sul server aziendale, anziché in un Data Center di tipo Tier IV, in cui Cybersecurity e Business Continuity sono la priorità

Una combinazione, questa, che fa sì che l’opzione del cloud venga spesso scartata dalle imprese più modeste, nonostante questo le renda meno efficienti e sicure.

I vantaggi delle soluzioni cloud per le PMI

Chiariti i sentimenti di repulsione e scetticismo che animano alcune realtà aziendali, vediamo quali sono i principali vantaggi offerti dalle soluzioni in cloud e perché, anche nel nostro Paese, stiamo assistendo a una crescita così importante.

Basandomi sui progetti presenti e passati, posso confermare almeno 4 benefici:

  • flessibilità estrema – Le soluzioni cloud sono molto più scalabili e assai meno vincolanti del tradizionale acquisto di hardware e software
  • riduzione dei tempi di produzione e sviluppo – Se si decide di migrare i propri servizi sul cloud, il personale dell’azienda non dovrà più occuparsi dell’implementazione e gestione delle infrastrutture tecnologiche, portando a un immediato e significativo risparmio di tempo e di risorse
  • elevati livelli di sicurezza – I servizi cloud garantiscono un livello di sicurezza decisamente più alto delle soluzioni “fatte in casa”. Chi offre soluzioni in cloud deve rispettare regole ferree e sostenere investimenti enormi, e questo proprio per garantire la massima sicurezza ai clienti
  • risparmio sui costi – Se confrontiamo il costo per l’acquisto di hardware o software con quello di una soluzione in cloud, è probabile che quest’ultimo risulti più alto. Se, però, andiamo calcolare l’ammontare delle spese sul medio e lungo periodo (costo di gestione delle infrastrutture, costo del personale addetto alla manutenzione, costo del ripristino in caso di guasti e/o malfunzionamenti e il costo per il ricambio dell’hardware e/o software obsoleto) – allora le soluzioni in cloud risultano ben più economiche

Dalla proprietà al possesso: una storia già vista

Volendo concludere con un paragone, con la diffusione del Cloud Computing si sta ripetendo ciò che è già avvenuto con le flotte aziendali. Chi ha qualche anno sulle spalle ricorderà, infatti, che una volta i veicoli aziendali (auto, furgoni, camion, ecc.) venivano acquistati direttamente dalle imprese, sborsando fior di quattrini.

Oggi, invece, è raro trovare aziende che non facciano uso di mezzi noleggiati a lungo termine, e questo perché noleggiare uno strumento di lavoro costa meno che acquistarlo, anche se all’apparenza può sembrare l’esatto contrario.

Servizi cloud per le aziende: scegli FOL!

Se desideri migrare i tuoi servizi sul cloud e sei alla ricerca di un fornitore IT serio e affidabile, compila il modulo di contatto o scrivici all’indirizzo helpdesk@fol.it.

Insieme, individueremo la soluzione di Cloud Computing più adatta alle tue esigenze di business, supportandoti con professionalità e competenza.

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Direttiva NIS2: cos'è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Direttiva NIS2: cos’è, a chi si applica e come ottenere la conformità

Com'è fatto un modem/router? Guida ai componenti e il loro funzionamento

Modem Router: come è fatto, come funziona e come sceglierlo

Significato e definizione di 33 acronimi e sigle delle telecomunicazioni

I 33 acronimi e sigle più usati nelle telecomunicazioni

Fibra ottica: tutto quello che c'è da sapere

Fibra ottica: 5 cose che non tutti sanno

Connessione Internet per software house: quale scegliere?

Software house: perché scegliere la fibra dedicata

Il telefono non funziona con il VoIP: che devo fare?

Linee digitali e dispositivi analogici: come risolvere le incompatibilità

Fibra ottica: come funziona la trasmissione delle informazioni

Come funziona la trasmissione di dati attraverso la fibra ottica

Guida alla disdetta di un contratto di telecomunicazioni

Come disdire un contratto di telefonia o connettività

Starlink: come funziona l'Internet satellitare di Elon Musk

Starlink: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Download vs. Upload: quali sono le differenze?

Velocità di upload: cos’è, perché è importante e come migliorarla

Bandi di finanziamento per la banda ultralarga

Fondi per la banda ultralarga: quali sono e come sfruttarli

Fibra ottica per le imprese

Internet e Wi-Fi per le aziende: 3 casi pratici e reali

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e FTTC
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Ponte radio punto-multipunto
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved