Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

EPON e GPON: le tecnologie alla base delle reti FTTH

La connettività in fibra ottica è ormai una realtà consolidata nell’ambito delle telecomunicazioni, e questo vale sia per il mercato delle connessioni domestiche che per quello dei collegamenti Internet professionali, ovvero diretti alle aziende.

Tuttavia, non tutte le soluzioni in fibra sono uguali: i collegamenti, infatti, possono poggiare su differenti standard tecnologici, i quali vanno a determinare le prestazioni, le modalità e i costi di erogazione dello specifico servizio.

In questo articolo analizzeremo due delle principali tecnologie impiegate nella connettività in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), ovvero lo standard EPON (Ethernet Passive Optical Network) e lo standard GPON (Gigabit Passive Optical Network), illustrando le differenze, i vantaggi e le proprietà peculiari di ognuno.

La tecnologia PON

Prima di tutto, è importante sapere che EPON e GPON sono entrambe forme di rete ottica passiva, o per meglio dire PON (Passive Optical Network). Ciò significa che il collegamento in fibra ottica parte dal terminale di linea ottico (OLT, Optical Line Terminal) dell’operatore di telecomunicazioni e arriva agli apparati di rete ottica ONT (Optical Network Terminals) degli utenti finali senza l’impiego di ripetitori o altre tecnologie che presuppongono l’utilizzo di componenti attivi. 

Vero è, infatti, che le reti ottiche passive fanno uso dei cosiddetti “beam splitter”, ovvero ripartitori ottici non alimentati, i quali permettono la suddivisione di una singola fibra ottica in un numero variabile che può andare dai 16 ai 128 destinatari, a seconda dello stato dell’infrastruttura sulla quale si appoggiano.

La tecnologia GPON: flessibile e scalabile

Presentata nel 2003 come evoluzione dello standard BPON (Broadband Passive Optical Network), la tecnologia GPON si basa sul protocollo proprietario G.948 e permette di raggiungere una velocità di trasferimento che va oltre 1 Gbps.

Il fatto che GPON permetta di erogare banda di rete in modalità asimmetrica (fino a 2,5 Gbps in download e fino a 1,25 Gbps in upload) fa sì che questo standard risulti molto flessibile, scalabile e adatto a trasportare diversi tipi di traffico.

La tecnologia EPON: semplice ed economica

Nata nel 2004 come alternativa allo standard GPON, la tecnologia EPON si basa sul protocollo ethernet e permette di offrire banda di rete in modalità simmetrica, raggiungendo un picco massimo di 10 Gbps sia in download che in upload.

Rispetto al GPON, il grande vantaggio di EPON è quello di essere una tecnologia semplice, economica e soprattutto interoperabile con altre reti ethernet.

GPON vs. EPON: quali differenze?

Sono 3 le principali differenze tra EPON e GPON e riguardano i seguenti aspetti:

Velocità di trasmissione

Come visto poc’anzi, lo standard EPON offre una velocità simmetrica di 10 Gbps, mentre GPON offre una velocità asimmetrica di 2,5 Gbps in downstream e 1,25 Gbps in upstream. Tuttavia, alcune evoluzioni di GPON, come XGS-PON e NG-PON2, permettono di raggiungere la velocità simmetrica di 10 Gbps e 40 Gbps.

Split ratio

Sia EPON che GPON hanno un rapporto di suddivisione della fibra ottica tra OLT e ONT che va dalle 16 alle 128 utenze, ma la tecnologia EPON ha una maggiore tolleranza alla perdita di potenza del segnale, il che significa che può supportare un numero maggiore di utenti finali con una singola fibra.

Quality of Service

Infine, GPON ha una maggiore capacità di gestire la qualità del servizio (QoS) rispetto a EPON, in quanto utilizza un meccanismo di allocazione dinamica della banda (DBA) che permette di assegnare la stessa in base alle esigenze di ciascun utente finale. EPON, invece, utilizza un meccanismo di allocazione statica della banda (SBA), il quale la distribuisce in modo equo tra tutti gli utenti finali.

GPON vs. EPON: quale standard scegliere?

Come facilmente intuibile, la scelta tra GPON e EPON dipende dalle esigenze specifiche di ciascuna impresa in termini di prestazioni, costi e compatibilità.

In generale, possiamo dire che:

  • GPON è una soluzione adatta alle imprese che hanno bisogno di una connettività flessibile, scalabile e in grado di trasportare diversi tipi di traffico (voce, dati, video) con una buona qualità del servizio.
  • Al contrario, EPON è una soluzione perfetta per chi ha bisogno di una connettività semplice, economica e interoperabile con altre reti ethernet.

Nel dubbio, meglio affidarsi a chi ne sa di più!

Giunti al termine di questa breve analisi, possiamo affermare che sia GPON che EPON sono tecnologie valide per la connettività in fibra ottica, ma ognuna gode di caratteristiche proprie che la rendono più o meno adatta a seconda del caso.

Il consiglio, come solito, è quello di affidarsi al proprio fornitore di connettività o Internet Service Provider, così che, a seguito delle opportune analisi e verifiche, sia lui stesso a indicarvi la soluzione più adatta alle vostre necessità ed esigenze.

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Addio cavo: ora la connessione Internet per le aziende passa dal wireless dedicato

Addio cavo: ora la connessione Internet per le aziende passa dal wireless dedicato

Banda Ultralarga: cosa sono le aree bianche, grigie e nere

Banda Ultralarga: cosa sono le aree bianche, grigie e nere

Sono meglio i cavi in rame o i cavi in fibra ottica?

Cavo in rame Vs. cavo in fibra ottica: le 5 principali differenze

Cos'è e come funziona un centralino virtuale

Centralini virtuali: differenze tra VoIP, SIP Trunking, PBX e UCaaS

Fibra punto-punto: Internet per le aziende

Collegamenti Internet dedicati: come difendersi dalle fregature

Fiber To The Office: cos'è e come funziona

Connessione Internet FTTO: cos’è e come funziona

Connessioni FWA e ponti radio: quali vantaggi rispetto alla fibra?

Connessioni FWA e ponti radio: quali vantaggi rispetto alla fibra?

Collegamenti Internet via ponte radio: cosa sono e come funzionano

Connessioni Internet via ponte radio: cosa sono e come funzionano

Cos'è la Fibra ILC?

Cosa significa “fibra ILC” e cos’è la “fascia circuiti”?

Cosa significa SLA e quali aspetti di un contratto di connettività definisce

Cosa significa SLA e quali aspetti di un contratto di connettività definisce

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Finanza agevolata: cos’è e cosa può fare per il digitale

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Wireless Professionale
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved