Contattaci
  • Home
  • I nostri servizi
    • Connettività
      • Soluzioni Dedicate
        • Fibra ottica dedicata punto-punto
        • Ponte radio dedicato punto-punto
        • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
        • LEO – Internet satellitare
      • Soluzioni Condivise
        • Fibra ottica condivisa FTTH
        • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
        • Wireless Professionale
        • Fibra VDSL e EVDSL
        • Satellitare KA-SAT ibrido
    • Cloud Computing
    • SD-WAN
    • WAN Bonding
    • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi
    • VOIP e Centralini Virtuali
  • I nostri clienti
  • L’Azienda
  • Blog
  • Diventa Partner
Contattaci
News

Connessione Internet FTTO: cos’è e come funziona

Da ormai qualche anno, alle più note soluzioni di connettività in fibra ottica, come la FTTH (Fiber To The Home) e la FTTC (Fiber To The Cabinet), si è aggiunta una nuova modalità di collegamento: la FTTO, ovvero Fiber To The Office.

Concepiti per le piccole e medie imprese, i collegamenti Fiber To The Office sono in grado di raggiungere l’invidiabile velocità di 10 Gbps simmetrici e presentano caratteristiche simili agli avanzati collegamenti dedicati punto-punto.

A rendere interessanti queste soluzioni è il fatto che vengono spesso offerte a prezzi contenuti, ma è bene ricordare che non tutto è oro ciò che luccica…

In questo articolo vedremo come funzionano i collegamenti Fiber To The Office e in cosa si distinguono dai tradizionali collegamenti in fibra dedicati e condivisi.

Come funziona la connessione Fiber To The Office

A differenza delle prime versioni di reti FTTO, dove il collegamento Internet tra il POP dell’operatore “A” e un’azienda “Z” poteva passare per N nodi intermedi (come ad esempio aziende “B”, “C”, “D”, ecc.), le attuali connessioni Fiber To The Office prevedono il coinvolgimento di soli tre attori: l’operatore, l’azienda cliente e un cabinet stradale a cui è collegato un numero molto limitato di utenze, tipicamente fino a un massimo di 10.

È chiara, quindi la differenza? Provo a sintetizzarla con uno schema…

LE FTTO DI IERI

POP dell’operatore -> Azienda “A” -> Azienda “B” -> Azienda “C” -> … -> Azienda “Z”

LE FTTO DI OGGI

POP dell’Operatore -> Cabinet stradale -> Azienda “Z”

FTTO e fibra ottica dedicata: quali differenze?

La prima e più importante differenza tra un tradizionale collegamento dedicato punto-punto e una connessione FTTO è rappresentata da una maggiore affidabilità del primo, in quanto il segnale arriva direttamente dal data center dell’operatore, senza alcun POP o cabinet di mezzo.

A questa bisogna aggiungerne una seconda, la quale riguarda la quantità di cavi utilizzati: nelle connessioni FTTO, infatti, la trasmissione e la ricezione dei dati avvengono su un’unica fibra, anziché su due cavi distinti e separati.

La terza e ultima differenza riguarda la famigerata banda minima garantita, che nel caso dei collegamenti FTTO non corrisponde alla banda di picco, ma viene fornita in tagli che, solitamente, vanno da un minimo di 10 Mbps a un massimo di 100 Mbps. A tale proposito, vi sia utile sapere che noi di FOL.it riserviamo ai nostri clienti un massimo di 600 Mpbs di banda minima garantita.

Attenzione alle offerte degli operatori!

Se sommiamo le 3 differenze viste poc’anzi e ragioniamo in termini di affidabilità e performance, non possiamo fare altro che giungere alla conclusione che i tempi di latenza, lo SLA e l’uptime di una connessione FTTO non possano essere equiparati a quelli di un ben più solido collegamento in fibra ottica dedicata punto-punto.

Attenzione, quindi, a ciò che scrivono gli Internet Service Provider nelle offerte e all’interno dei contratti: se vi stanno proponendo una connessione FTTO, ma questa viene dipinta come una punto-punto, è che chiaro che vi vogliano gabbare!

Massimiliano De Gabriele

CEO di FOL.it

Imprenditore digitale • Information Technology & TLC • founder FOL.it Srl • MiniVip è il mio migliore amico

Potrebbero interessarti

Connessione Internet per software house: quale scegliere?

Software house: perché scegliere la fibra dedicata

Il telefono non funziona con il VoIP: che devo fare?

Linee digitali e dispositivi analogici: come risolvere le incompatibilità

Fibra ottica: come funziona la trasmissione delle informazioni

Come funziona la trasmissione di dati attraverso la fibra ottica

Guida alla disdetta di un contratto di telecomunicazioni

Come disdire un contratto di telefonia o connettività

L'evoluzione della connettività: dai modem 56k al 5g

L’evoluzione della connettività: dai modem dial-up alle reti quantistiche

Starlink: come funziona l'Internet satellitare di Elon Musk

Starlink: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Download vs. Upload: quali sono le differenze?

Velocità di upload: cos’è, perché è importante e come migliorarla

Bandi di finanziamento per la banda ultralarga

Fondi per la banda ultralarga: un’opportunità per le imprese

Come contattare l'assistenza tecnica di un operatore di telecomunicazioni

Internet non funziona? 7 regole per ricevere un’assistenza TOP!

Qual è la migliore connessione Internet per un evento?

Internet per eventi: 3 casi tipo e le relative soluzioni di connettività

Fibra ottica per le imprese

Internet per aziende: 3 casi tipo e le relative soluzioni di connettività

Internet per le aziende: quali autorizzazioni servono

Attivare una connessione Internet aziendale: i documenti richiesti

Contattaci

Entra in contatto con noi per avere maggiori dettagli sui nostri servizi, chiedere informazioni sulla copertura o qualsiasi altra necessità.

  • +39 055 0988327
  • +39 055 7471010
  • helpdesk@fol.it
  • fol.it@pec.it
Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Fol.it S.r.l.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753 – P.IVA e CF: 06489810488
Operatore iscritto al R.O.C. n. 32508

Servizi

  • Fibra ottica dedicata punto-punto
  • Ponte radio dedicato punto-punto
  • Fibra ottica condivisa FTTH
  • “ELITE” (VDSL con doppio circuito aggregato)
  • Fibra VDSL e EVDSL
  • Fibra ottica FTTO (Fiber to the Office)
  • Wireless Professionale
  • LEO – Internet satellitare
  • Satellitare KA-SAT ibrido
  • Cloud Computing
  • SD-WAN
  • WAN Bonding
  • VOIP e Centralini Virtuali
  • FOL4Events: Internet e Wi-Fi per eventi

Termini e condizioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

Copyright © 2025 | All Rights Reserved