La fibra ottica rappresenta, oggi, molto più di una semplice “connessione veloce”.
Dietro questa tecnologia, infatti, si nasconde un mondo fatto di fisica, innovazione e trasformazione digitale che pochi conoscono davvero, ma che sta cambiando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e svolgiamo le quotidiane attività online.
Spesso nominata negli spot pubblicitari di servizi di telefonia e connettività, la fibra ottica è, forse, l’innovazione tecnologica più affascinante del nostro tempo e su cui – senza peccare di esagerazione – si regge l’intera economia digitale.
In questo articolo vedremo, quindi, 5 cose sulla fibra ottica che chi lavora con il digitale, è appassionato di telecomunicazioni o è semplicemente alla ricerca di una connessione internet per l’azienda, deve assolutamente sapere.
Sommario
I dati viaggiano con la luce. Letteralmente!
Non tutti lo sanno, ma la fibra ottica funziona grazie alla trasmissione della luce attraverso cavi sottilissimi realizzati in vetro o plastica. Ogni impulso luminoso trasporta un’informazione digitale, viaggiando a più di 200.000 km al secondo.
Questa caratteristica permette di ottenere prestazioni straordinarie:
- bassa latenza, ideale per le videoconferenze e il gaming online
- velocità di trasferimento dati estremamente elevata
- stabilità del segnale anche sulle lunghe distanze
- elevata scalabilità, per una gestione ottimale dei picchi di traffico
Volendo azzardare un parallelismo, passare da una connessione in rame a un collegamento in fibra ottica è come passare da un’utilitaria a una supercar. La differenza è così marcata che, provata la fibra, è impossibile tornare al rame.
Non teme gli sbalzi, il maltempo e le interferenze
A differenza dei tradizionali cavi in rame, che sono sensibili agli sbalzi di corrente, gli agenti atmosferici le e interferenze elettromagnetiche, la fibra ottica non subisce l’effetto di alcuno di questi agenti. Ne è immune, in pratica.
Questo la soluzione ideale in contesti complessi e situazioni critiche:
- zone industriali con molte interferenze elettromagnetiche
- aree periferiche soggette a condizioni climatiche avverse
- strutture vicine a impianti elettrici ad alta tensione
Una connessione sempre affidabile, anche con il cattivo tempo o quando il traffico di rete raggiunge volumi importanti. Per le aziende che necessitano e ricercano la continuità operativa, questo livello di solidità rappresenta un valore inestimabile.
Non è una tecnologia poi così nuova
Anche se oggi la fibra ottica è sinonimo di innovazione e modernità, l’idea di base di far viaggiare la luce all’interno di un condotto controllato risale addirittura al XIX secolo. Solo a partire dagli anni ’70, però, la tecnologia si è evoluta al punto da rendere possibile il suo utilizzo pratico nelle telecomunicazioni moderne.
Da quel momento, la crescita è stata davvero esponenziale:
- negli anni ’80, le prime installazioni commerciali
- negli anni ’90, l’espansione delle reti intercontinentali
- negli anni 2000, l’arrivo nelle case e negli uffici
Oggi la fibra ottica rappresenta la dorsale di internet, delle reti aziendali e dei data center globali. Senza di lei, il mondo digitale che conosciamo non esisterebbe. È la tecnologia che rende possibili i servizi di Cloud Computing, lo streaming video, il commercio elettronico e tutte le applicazioni che utilizziamo quotidianamente.
È leggera, sottilissima e potentissima
Un cavo in fibra ottica è più sottile di un capello e pesa pochissimo, ma può trasportare gigabit di dati su lunghe distanze senza che il segnale si degradi.
Questa combinazione di caratteristiche genera vantaggi notevoli:
- a parità di spazio occupato, offre prestazioni superiori a quelle del rame
- l’installazione e la manutenzione hanno un costo bassissimo
- le infrastrutture di rete hanno un impatto ambientale minimo
- vista la sua sottilità, può essere installata anche in spazi ristretti
Meno materiale, più potenza. Una vera rivoluzione, insomma, anche in termini di sostenibilità ambientale. Un aspetto, questo, molto apprezzato dalle aziende.
Senza fibra, niente Smart Working e Smart City!
Lo Smart Working la domotica, i sensori urbani, la didattica a distanza, la videosorveglianza in cloud e i servizi pubblici digitali si basano tutti sulla rete Internet. Una rete che, inevitabilmente, non può che essere in fibra ottica.
In particolare, la tecnologia FTTH (Fiber To The Home) o “fibra fino a casa” rappresenta, oggi, lo standard più utilizzato e performante, in quanto gode di:
- upload e download completamente simmetrici
- zero colli di bottiglia durante le ore di punta
- latenza praticamente nulla per le applicazioni in tempo reale
- capacità di gestire simultaneamente più dispositivi connessi
In pratica, la FTTH è la scelta ideale per chi lavora con il web, utilizza servizi in cloud, partecipa frequentemente a videoconferenze o gestisce un tipo di business che non può permettersi interruzioni o rallentamenti della connessione internet.
Passa alla fibra ottica: scegli FOL!
La fibra ottica non è solo un semplice upgrade tecnologico, ma costituisce la base su cui stiamo costruendo il presente e il futuro della connettività digitale.
I 5 aspetti che abbiamo analizzato dimostrano come questa tecnologia sia molto più affascinante e complessa di quanto sembri, nascondendo dietro la sua apparente semplicità decenni di ricerca scientifica e innovazione tecnologica.
Da oltre 20 anni, noi di FOL.it crediamo fermamente nell’importanza di un accesso a internet veloce, stabile e su misura per le aziende. Per questo lavoriamo con partner specializzati che supportano le imprese nella scelta delle soluzioni di connettività più adatte, partendo dalle esigenze e gli obiettivi del cliente.
Se desideri portare la fibra ottica nella tua azienda o hai bisogno di aiuto nella scelta di una modalità di connessione alternativa (Satellitare, wireless, ecc.), compila il form di contatto o inviaci una email all’indirizzo helpdesk@fol.it.
Saremo felici di aiutarti a trovare la soluzione più in linea con le tue esigenze.